SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] delle responsabilità di governo − fu l'accentuazione della funzione di arbitrato e di mediazione fra la Democrazia Si verificò in questa prospettiva la contemporanea presenza del PRI e del PSI nel secondo governo di F. Cossiga (1980), e poi nel ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Delitala, che aveva fatto ritorno a Milano. Nella prolusione Funzioni e insufficienze della pena (ora in Scritti giuridici, Milano di autorizzazione a procedere. Eletto al Senato per il PSI nella IX legislatura (1983-87), fu capogruppo e presidente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] divise in quattro tipi (proto-Phi, Phi, Tau e Psi) il cui sviluppo verso una maggiore schematizzazione si segue dal le azioni di ringraziamento rivolte verso la divinità.
La funzione di queste figurine era chiaramente cultuale. Si pensa che fossero ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] data Pasolini era infatti rimasto a Venezia solo come facente funzioni di prefetto. Nei primi mesi del 1867 la sua 169, pp. 71-72 (pp. 63-84).
308. Cf. M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati più completi ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] edifici J e Τ (forse magazzini di stoccaggio in funzione dei commerci), con stoà e grande spiazzo sul davanti e il tipo a Phi, caratteristico soprattutto del TE IIIA2 e il tipo a Psi, che si sviluppa con un'articolazione interna nel TE IIIB e nella ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Ibid., p. 139.
177. Cf. Maurizio Degl'Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, pp. 219- 78-82.
326. Sull'isola del Tronchetto in primavera entreranno in funzione i primi servizi, "Il Gazzettino", 3 settembre 1958.
327. I ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] noi e Fanfani] non siamo più la stessa cosa, che abbiamo funzioni diverse: che la solidarietà nel quadrilatero Fanfani-La Pira e Dossetti- si era prefisso: «l’eliminazione della Dc e del Psi e la fine dell’unità dei cattolici attorno alla Democrazia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] si sviluppò fra il 1901 e il 1904 e vide il Psi accantonare le sue remore di fronte all’ipotesi di dare il proprio o di isolati gruppi atei e materialisti, che svolgono una funzione di mera testimonianza.
Note
1 G. Verucci, Cattolicesimo e laicismo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. e strati popolari. A tali obiettivi si è poi aggiunta la funzione di diga anticomunista. Nel corso di un cinquantennio, la Dc ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] quelli dell’‘arco pentapartitico’ (con in testa il PSI di Bettino Craxi) si concentrano sulle riforme istituzionali. dei partiti (la fine di fatto dell’arco costituzionale), la funzione da esso svolta in passato viene assunta sempre più dal Quirinale, ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...