I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , coinvolgendo ben 453.539 utenti –, assolse a una funzione molto importante nella lotta all’analfabetismo. È sufficiente dire anche le resistenze di coloro che, soprattutto dentro il Psi, mal si adattavano a un’intesa fra democristiani e socialisti ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ma, anche grazie all’interessamento del Partito socialista italiano (PSI) di Gianni De Michelis, i lavoratori vengono protetti società veneta, della sua storia e del suo modo di funzionare. Nello stesso anno la segreteria regionale della FIOM, in una ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] anni Novanta, le nuove identità del Partito socialista italiano (PSI) e del Partito comunista italiano (PCI), con la strage nazista, un seminario su storia e memoria e su significato e funzione della memoria: sei giorni che ci hanno dato modi veri e ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] dalla fase del collateralismo rispetto a Partito socialista italiano (PSI) e PCI in modo più dinamico rispetto ad altri più costanti. Talvolta le sezioni AVIS hanno sede in circoli che funzionano di per sé da punti di aggregazione; cosicché il fatto ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] non si guardava niente. Tutti a occupare le terre: Dc, Psi, tutti. Veniva anche il ceto medio alle occupazioni, a occupare ingombranti, per conto del comune, e gli oggetti ancora funzionanti sono stati esposti, dall’associazione, in un mercatino per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] democristiano interno alla vecchia alleanza del pentapartito (Dc, Psi, Psdi, Pli, Pri), il Ccd acquisisce una base , ai valori di riferimento; il secondo è inerente al «funzionamento del nostro cervello» e ai «processi della generazione»: aspetto che ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] enfasi operato dalla Chiesa: dall’intervento nel sociale, in funzione difensiva nei confronti dello Stato liberale e in concorrenza con in conflitto a somma negativa per entrambi i partiti. Il PSI non supererà la stagione di tangentopoli e il PCI non ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il Partito popolare avrebbe svolto in Italia quella stessa funzione in difesa della libertà della Chiesa che il partito parlamentare, sia per il rifiuto dei dirigenti massimalisti del Psi, sia per l’opposizione interna della destra clericale ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] per obbedienza alla Chiesa, di cui si sottolineava la funzione di servizio e l’impegno nei confronti degli ‘ultimi’. dal comunismo un gruppo politico così numeroso ed omogeneo come il Psi, che in Italia è l’erede diretto del vecchio socialismo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] , determina uno scontro politico tra Pci e Dc/Psi sulla questione del Concordato, tanto che La Civiltà Rwanda, in cui invece la religione (cattolica) ha svolto una funzione chiave nel processo di costruzione d’identità del paese, legittimando una ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...