L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] sperimentale. Tra il 1829 e il 1831 l'istituto analizzò il funzionamento di quattro ruote idrauliche con un diametro compreso tra 6 piedi ( che la pressione ottimale del cilindro era di circa 8 psi (5,63 g/mm2): una pressione maggiore o minore ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di contro il bolscevismo senza ricuperare l'ala riformista del PSI: smarrita l'attitudine della borghesia a identificarsi con lo ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Quaglietti, Aggeo Savioli. Sull'"Avanti!", quotidiano del PSI, dopo Luigi Fossati e Corrado Terzi, nel 1958 di mercato, ha via via snaturato, o perlomeno ridotto, la funzione di orientamento culturale. A fronte di questa deprivazione della c. c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] fu l’ultimo realizzato (a Trino Vercellese, ed entrato in funzione nel 1964), anche grazie agli ostacoli posti dal CNRN e dal criticata da importanti esponenti del Partito socialdemocratico, mentre PSI e PCI, nonché una buona parte dei suoi ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] confronti sia dei monarchici sia del Partito socialista italiano (PSI; ibid., Camera dei deputati, p. 283, seduta corticale motrice del cervello dei mammiferi (Contributo alla conoscenza della funzione dei lobi ottici nel colombo, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] seguenti il M. si dedicò prima a esercitare una funzione di freno nel governo di convergenza, in particolare sulla incontro col Partito socialista che il M. aveva sempre avversato. Ma il PSI di B. Craxi era ormai sceso sul terreno del riformismo: là ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] o servizi tra computer connessi in rete con funzione di server. Grazie all’evoluzione degli standard di ’economia digitale (data driven economy), vanno ricordate le cd. direttive PSI Public Sector Information e la loro attuazione (cfr. d.lgs. 24 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] potuto affrontare la questione sociale e così soppiantare la funzione svolta tradizionalmente dalla Chiesa.
Il M. era iscritto alla una delle prime tessere romane del Partito socialista italiano (PSI), che insieme con la sorella Teresa, moglie di ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ricerca di un rapporto con lo Stato e di una funzione di stabilizzazione dei salari, dell’occupazione, delle conquiste unitario (1944) promosso dai tre grandi partiti di massa DC, PCI, PSI, ma messo in crisi, come in Francia, dall’inizio della Guerra ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , avevano finito per togliere credibilità e funzione alla mobilitazione dei lavoratori: così lo sciopero . Südekum, incaricato di saggiare le intenzioni politiche della direzione del PSI dopo lo scoppio della guerra, il D., come appare dal verbale ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...