RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] il proletariato avrebbe dovuto prendere parte alla guerra in funzione di tutela nazionale.
Fu dopo la guerra, nel di occupazione delle fabbriche. Oltre che ai periodici legati al PSI e alla CGdL, iniziò a offrire la propria collaborazione anche ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua collocazione all'interno 1952), pp. 621, 624 s., 633;L. Cortesi, La costituzione del PSI, Milano 1962, ad Indicem;G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] trasferitosi a Corteolona, vicino Pavia, organizzò la sezione locale del PSI e appoggiò la candidatura di W. Mocchi; il 10 luglio a quella politica, ovvero a "dare maggiore importanza alle funzioni politiche che a quelle sindacali" (cfr. Relazione, p ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] Messaggero. Massone, il G. militò nel Partito socialista italiano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta delle sue rubriche sono stati fissati a questo fine. La funzione cui è destinato gli impone quindi di mutare il suo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] liguri, sotto la direzione di Giuseppe Canepa, parlamentare del PSI. Il suo attivismo gli costò, non ancora ventenne, le di ministri della Repubblica per reati connessi alle loro funzioni e di imputati ‘laici’ concorrenti nei reati contestati ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] il più caro dei miei amici».
Pascoli riconobbe al M. una funzione ispiratrice nella composizione di Odi e inni, e ne apprezzò la anche grazie all’intermediazione del Partito socialista italiano (PSI) – il governo non assecondò le richieste avanzate ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] orientamento futuro del partito: spettava ai cattolici superare la funzione di supplenza giocata fino a quel momento in vista sostenne l’opportunità dell’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nell’area di governo, non tacendo certamente le ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] anno fu designato, sempre da Bisaglia, con il nulla osta di PSI e PCI, commissario straordinario dell’EGAM (Ente autonomo di gestione per pubblica venisse «ad abdicare di fatto dalla sua funzione di promuovere attività produttive utili alla società» ( ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] Labriola, in cui erano enunciati i fondamenti ideologici del sindacalismo rivoluzionario. Al IX congresso del PSI (Roma, 7-10 ott. 1906) fu chiamato a svolgere le funzioni di vicepresidente.
Tra il 1905 e il 1906 il G. fu redattore del settimanale Il ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] episodi maturati durante gli anni Cinquanta: la rottura del patto fra PSI e PCI in Italia dopo i fatti di Ungheria del 1956, esigenza di un ripensamento strategico in grado di delinearne una funzione rilevante dinanzi alle sfide attuali. A tal fine è ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...