MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il M. assunse il nome di battaglia di Este per le funzioni strettamente politiche, e di Monti per quelle militari. Secondo un . lavorava da tempo – tra la DC e il Partito socialista italiano (PSI). Il M. carezzò per un certo periodo l’idea che l’ENI ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Se la ‘questione morale’ aveva da ultimo precluso al PSI di raccogliere l’eredità del Partito d’Azione, l’ nella storia del pensiero politico, ibid. 1976; Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Milano 1976; Trent’ ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] di sindacalisti con l’adesione di Mussolini, espulso dal PSI per la sua scelta interventista. L’espressione «movimento fascista politiche che lo spinsero al di là della funzione contingente di strumento della reazione antiproletaria. Forte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] dialoghi di tipo socratico (P.Köln V 205 del III sec. a.C., PSI XI 1215 del I sec.), a numerose diatribe dalla prima età ellenistica a quella ha principalmente la limitata, benché preziosa, funzione di confermare o arricchire la nostra lettura ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] assunse la carica di segretario, svolgendo una funzione di primo piano nell’organizzazione del laicato cattolico Altrettanto complesso il rapporto con il Partito socialista italiano (PSI), segnato da reciproche diffidenze e riserve.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] , invece, hanno un solo centro di reazione che non riesce a ossidare l'H2O. Il fotosistema PSI è formato da tre complessi proteici e funziona sia come antenna sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Sessanta: malgrado il rispetto di Galasso per la funzione progressista svolta dal Pci e per le sue e divenne il primo partito senza tuttavia ottenere la maggioranza insieme al Psi, Galasso fu, con l’appoggio di La Malfa, sindaco incaricato di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] attività didattica si collegava del resto alle riflessioni sulla funzione educativa dell’arte, che trovavano una sintesi nell’introduzione in cui invitava a votare Partito socialista italiano (PSI); ancora più esplicita divenne la sua adesione alle ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] socialista di Riccardo Lombardi, si allontanò progressivamente dal PSI quando questo finì sotto l’egemonia di Bettino Craxi coordinate. La Rivista si proponeva «di adempiere una funzione ben precisa e limitata nel campo della cultura filosofica ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] in amicizia con Guido Calogero, del Partito socialista italiano (PSI, cui Giacinto aderì) e del Partito comunista italiano (PCI 1985 fu dedicato alla «visione linguistica del mondo», alla funzione che le lingue svolgono nel plasmare e ordinare i ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...