FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] regolare, rappresentabile mediante funzioni di natura piuttosto semplice. Così quando diciamo che una grandezza è costante (come, per es., la pressione di un gas allo stato di equilibrio) intendiamo dire costante nel semplice significato matematico ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907)
Giuseppe GAZZO
Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice.
Esplosioni subacquee.
Nel [...] tempo. Dalle indagini teoriche e sperimentali risulta una legge di variazione della pressione in funzione della carica e della distanza rappresentabile con la formula:
dove: p è la pressione (in kg/cmq) a distanza r (in m.) dal punto di esplosione ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] (v. curve; equazioni; fourier). In forza di un classico teorema del Fourier, ogni funzione periodica di periodo ω è, sotto condizioni qualitative molto late, rappresentabile per mezzo di una serie della forma
dove le an, bn designano convenienti ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] idea ha il carattere della vera vitalità perché ciò che lo investe è preciso, come dicono i fisiologi, una funzione, o rappresenta soltanto un'attività sviata, invertita, sia, quello che altrimenti va chiamato una malattia». È quanto si deve tener ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e Fanfani] non siamo più la stessa cosa, che abbiamo funzioni diverse: che la solidarietà nel quadrilatero Fanfani-La Pira e : punto e a capo
La crisi finale del dossettismo rappresenta l’occasione per una approfondita verifica del cammino da esso ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di tutti gli ordini possibili; a sua volta il linguaggio perde la funzione di quadro spontaneo e quadrettatura iniziale delle cose e di tappa indispensabile fra la rappresentazione e gli esseri. È proprio all'interno di questa svolta che nasce ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sistema sociale di Parsons costituisce una rappresentazione della struttura essenziale o 'profonda' della società: esso ci mostra l'esistenza di relazioni di interdipendenza tra le quattro funzioni fondamentali e l'effetto di integrazione sistemica ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] immediata ridare spazio al bacino di S. Marco in un’articolata dimensione commerciale, militare, direzionale e rappresentativa. Dimensione e funzioni destinate tutte a infrangersi sulla ostinata chiusura del blocco navale cui la città è sottoposta e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] = a+bx,
dove i coefficienti a e b (quest'ultimo rappresenta la pendenza della retta) si determinano con il metodo dei minimi quadrati contesto diverso, l'uso disciplinato della fantasia è la funzione più alta dell'archeologo.
7) I risultati dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] perché egli possiede, prima di ogni esperienza, una rappresentazione del tempo come forma del senso interno. Essendo tali , era costruita in modo tale da essere una funzione di funzioni di distribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...