• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [39]
Fisica [25]
Temi generali [24]
Analisi matematica [16]
Economia [13]
Ingegneria [12]
Fisica matematica [12]
Informatica [7]
Storia della matematica [10]
Lingua [9]

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] dell’altrimenti impossibile sensibilizzazione delle idee. Questa funzione di coesione sociale del mito è al il principio intelligente, o in che modo la natura perviene ad esser rappresentata? È ammessa come primo la natura o l’obbiettivo. Ora questo ... Leggi Tutto

Alfieri e la ‘religione civile'

Croce e Gentile (2016)

Alfieri e la ‘religione civile’ Giuseppe Nicoletti Preistoria alfieriana di Gentile Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] di Alfieri, e di un Alfieri quasi tutto rappresentato dagli scritti in prosa piuttosto che dai lavori insigni messianica (cfr. Pertici 1999, p. 128 nota 27), nella funzione di un vero e proprio fondatore e al contempo precursore rispettivamente di ... Leggi Tutto

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] si limita a fornirne un’analogia formale che permette di rappresentarne gli aspetti salienti. Ciò che ci si aspetta da un modello matematico non è che sia vero, ma che funzioni, cioè che sia «empiricamente adeguato», ossia che descriva correttamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

La rinascita delle scienze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle scienze Antonio Clericuzio Saverio Ricci Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] fra prima e seconda metà del Quattrocento. Una funzione che corrispose alla tanto indubbia quanto tormentosa centralità la pratica dell’artista, dalla musica alla pittura. Studio e rappresentazione del corpo umano, del suono e della visione, anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] della forma ƒ(x) > 0 può essere graficamente rappresentato come un’unione di un numero finito di intervalli connessi di incognite: se ƒ(x, y) e g(x, y) sono due funzioni di due variabili reali definite su uno stesso insieme A ⊆ R2, allora il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

I fondamenti della fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] conforme alla fisica di Laplace o a quella di Maxwell, che rappresentano i punti cardini di riferimento per gli studiosi. La fisica di , però, non è in alcun modo spiegabile in funzione di una fondazione metafisica mirante all’abolizione del concetto ... Leggi Tutto

INSOLERA, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSOLERA, Filadelfo Gaetano Siringo Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] postulati: "I) Ogni determinata operazione di capitalizzazione produce reddito, vario da mercato a mercato e rappresentabile mediante una funzione integrabile del tempo, entro un intervallo definito dai limiti di efficienza dell'operazione stessa. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

predicato

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche [...] z» riferito a tre punti x, y e z di una retta, rappresentabile come C(x, y, z), avendo attribuito l’opportuno significato al simbolo oppure simboli di funzione applicati a variabili e a costanti. Per esempio se il simbolo di funzione Q indica l’ ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NOTAZIONE POSTFISSA – RELAZIONE BINARIA – NUMERO NATURALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] l’assioma WARP. L’implicazione inversa non è vera, esistono cioè relazioni di preferenza che non sono rappresentabili tramite una funzione di utilità, tuttavia generano scelte che soddisfano il WARP. L’assioma SARP Successivamente è stato introdotto ... Leggi Tutto

integer

Enciclopedia della Matematica (2013)

integer integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] che a ogni numero integer (diverso dal massimo numero rappresentabile) associa il successivo; • la funzione predecessore, che a ogni numero integer (diverso dal minimo numero rappresentabile) associa il precedente. Nella codifica di un numero integer ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – DIVISIONE INTERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rappreṡentanza
rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali