• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [39]
Fisica [25]
Temi generali [24]
Analisi matematica [16]
Economia [13]
Ingegneria [12]
Fisica matematica [12]
Informatica [7]
Storia della matematica [10]
Lingua [9]

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] non hanno validità generale, soprattutto quando si lavora vicino agli estremi dell’insieme numerico rappresentabile, laddove ci si colloca in situazioni di overflow. Funzioni definite in real, che associano univocamente a un numero di tipo real un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

frontiera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frontiera Matteo Pignatti In matematica, luogo di punti che non sono né interni né esterni a un dato insieme. I punti di f. godono della proprietà per la quale intorno a essi si trovano sempre sia punti [...] di un solo output, essa è definita dal valore della funzione di produzione al variare del livello dei fattori e dei beni f. dell’utilità, o curva delle possibilità di utilità, rappresenta l’insieme di tutte le allocazioni efficienti nel senso di ... Leggi Tutto

esponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esponenziale esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] 2ši; ha le stesse proprietà formali e differenziali dell'e. con argomento reale. ◆ [ALG] Curva e.: quella rappresentabile mediante una funzione e. (v. oltre). ◆ [PRB] Distribuzione e.: v. dati, statistica dei: II 85 f. ◆ [ALG] Equazione e.: equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponenziale (2)
Mostra Tutti

faccina

NEOLOGISMI (2018)

faccina s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente. • Gli [...] dei templi hanno […] aderito (insieme ai colleghi di Bolzano e Terni) all’iniziativa lanciata dal ministro per la funzione pubblica Renato Brunetta e denominata appunto «Mettiamoci la faccia», che permetterà ai cittadini di esprimere il loro giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO BRUNETTA – DAVID CAMERON – REGNO UNITO – INFORMATICA – BOLZANO

funzioni riassunto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni riassunto Mauro Cappelli Funzioni impiegate in crittografia per rendere più efficiente e rapida la cifratura di un messaggio rispetto alla crittografia a chiave pubblica. Quest’ultima infatti [...] delle cosiddette funzioni riassunto (funzioni digest o funzioni hash), che vengono applicate al messaggio e producono un valore numerico, detto appunto riassunto del messaggio (message digest). Tale valore numerico è rappresentabile tipicamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

risposta forzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

risposta forzata risposta forzata per un sistema dinamico, risposta del sistema conseguente a uno stato iniziale e a un forzamento effettivo. Nell’espressione del sistema in termini differenziali, la [...] La risposta forzata, indicata con yƒ (t ) per tale sistema, è la funzione in uscita y(t ) che si ottiene in risposta a una data funzione in ingresso x(t ). Essa rappresenta, quindi, un integrale particolare e permette di scrivere l’integrale generale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – SISTEMA DINAMICO

Markov, algoritmo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov, algoritmo di Markov, algoritmo di sistema di riscrittura di stringhe costruito sulla base di una lista di regole. Gli algoritmi di Markov possono rappresentare ogni espressione matematica calcolabile [...] modello generale di calcolo (si usa dire che è un sistema Turing completo, nel senso che ogni funzione Turing-calcolabile è rappresentabile in questo simbolismo). Essi sono costituiti da un insieme di regole di riscrittura della forma e da alcune ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – MATEMATICA

pseudoperiodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoperiodico pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] variabile è il tempo, l'inverso di tale pseudoperiodo si chiama pseudofrequenza). ◆ [ANM] Grandezza p.: ogni grandezza fisica rappresentabile mediante una funzione p. (v. sopra); un esempio tipico di grandezza di questo genere è l'ampiezza di un moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

logistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logistico logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] la limitazione dei mezzi di sussistenza, rappresentabile come una quantità direttamente proporzionale al quadrato e t è il tempo; se le tre costanti sono positive (funzione l. limitata) la grandezza P(t) tende asintoticamente al valore finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

decremento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decremento decreménto [Der. del lat. decrementum, da decrescere] [LSF] In genere, equivale a diminuzione. ◆ [ANM] D. di una grandezza oscillatoria: per una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile [...] con una funzione del tipo x(t)=Aexp(-δt) sin(ωt+φ), dove A, δ, ω, φ, sono opportune costanti positive e t è una variabile, generalm. il tempo, d. numerico, o semplic. d., è il rapporto, costante, tra due massimi successivi del medesimo segno, pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rappreṡentanza
rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali