luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] operazioni che sono proprie de l'anima razionale... la divina luce più espeditamente raggia ( con Virgilio o con Beatrice, visti nella loro funzione di maestri da cui emana la l. al raggio di sol che filtra per fratta nube, sopra un prato di fiori ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] propria persona e soprattutto la propria funzione di sovrano autocrate, è ipotesi, retorico e argomentativo che razionale; la ricerca di Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994; A. Fratta, Le fonti provenzali dei poeti della scuola siciliana. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] la porta occidentale della città è stata confermata la funzione di santuario, già avanzata da Th. Ashby, un perimetro più ampio e più razionale per le esigenze difensive della città. a età augustea; del ponte Fratta sul fosso delle Tre Fontane; del ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] un raggio di sol, che puro mei / per fratta nube (cfr. Boezio Cons. phil. III m. 124-126, e cfr. XXII 55-57).
La funzione ‛ illuminante ' del s., come simbolo di Dio, della fede e con il rigore razionale della scienza teologica.
Analogo andamento ha ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , dopo le precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a Santa Agnese Extra. Sin dal 1501 medicinali, classificati in funzione della loro finalità problema dell'anima umana, della possibilità razionale di mostrarne l'immortalità e la divinità ...
Leggi Tutto