ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] modernizzazione. È chiaro che l'idea di razionalità costituisce il grande tema unificante di tutta funzione integrativa, ecc. La teoria dei sistemi sociali permette a Parsons e a Smelser, cosa ancor più importante, di avanzare l'idea dell'interazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] società aristocratiche, nelle quali le funzioni di direzione e di dominio in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del sebbene su un piano nuovo e relativamente più razionale (v. Baran, 19622, p. 309). La ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i massima diseguaglianza: il quintile più alto ottiene l'intero reddito. (In pratica, per i 28 paesi Da un punto di vista razionale lo sviluppo dovrebbe cominciare con i ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] pressione, dei diversi minerali, in funzione dei costituenti e in particolare della presta teoricamente a un'analisi razionale, mentre un'assimilazione selettiva dunque apparsa ai suoi autori come interamente nuova, senza che fossero tenute ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Martin e delle coeve costruzioni renane una più razionale distribuzione delle forze, senza che il muro perdesse il talvolta con funzione di reliquiari - esportate principalmente lungo il Reno, in direzione N e S, nell'intera regione dell'Eifel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] interamente definiti, e contengono la possibilità di itinerari diversi, che verranno via via decisi sul campo, in funzione della teoria dei giochi. I soggetti che usano una razionalità parametrica si confrontano con conseguenze dell'azione che sono ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] aiuto di un mediatore). Ma se la coercizione funziona, lo si deve al fatto che essa un utile strumento per guidarci verso scopi razionali: la ragione è "una torcia accesa dalla migliore la sua vita, o nell'intera rete di desideri, preferenze e meta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , due sono i compiti primari dell'anima razionale: conoscere tutte le cose con la speculazione, di cui l'uomo non può vivere). In funzione di quei tre rimedi sono state trovate le alla logica è ricondotto l'intero trivio, e, seguendo Aristotele ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] come categoria) l’intero peso economico. Se, dunque, il tentativo di collegare il funzionamento della Scuola nautica Il risultato più evidente fu dunque «l’elaborazione organica e razionale» di una normativa confusa e frammentaria, accumulatasi in un ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] della scrittura e della razionale tenuta dei conti [...] l’asse Rialto-S. Marco. Vi sono compresi l’intero sestiere di S. Polo, alcune contrade di S. dei dieci, ed un cancellier grande le cui funzioni si avvicinavano a quelle del doge patrizio (75). ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...