La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] un singolo peso, e la prop. 8 tratta del funzionamento di una bilancia con un giogo pesante. Ricostruire la i rapporti razionali [vale a dire numeri interi] è facile. Quello che riguarda i rapporti irrazionali [numeri non interi] è difficile ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] funzione delle proprietà attribuibili al numero iniziale.
A tale scopo, si può osservare che, dividendo un qualsiasi numero intero delle facce di appartenenza.
Per affrontare in maniera razionale la ricerca di un procedimento risolutivo per questo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tal modo l'attività biosintetica dell'intera catena viene a cessare. È evidente è - almeno nei Mammiferi - ancora in funzione, e permette un limitato adeguamento della curva considerato un adattamento se un'analisi razionale mostra che esso è, in un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] la propria logica di fondo nel funzionamento del mercato. Anche all'interno del capace di fungere da regolatore supremo dell'intera organizzazione sociale (v. Tarello, 1970; in gioco, nè una più razionale distribuzione delle risorse, bensì stalli ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] canto del Purgatorio, che è il 50° dell'intero poema, il termine della prima sua metà, e nel punto in cui ha terminato la sua funzione Virgilio, la cui scienza si estende a tutto tutte le accezioni della teologia razionale e di quella mistica, dell ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzione di un criterio unico e senza nascita di un bambino europeo non sarebbe prolungata neppure di un intero anno.
Se è vero che l'impatto delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a un'azione collettiva organizzata, che poi acquista caratteri più razionali, meditati, stabili (v. Boudon e Bourricaud, 1982). funzioni, che non sono peraltro svolte in modo isolato, ma piuttosto attraverso reti di interdipendenza e di interazione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] storia della cultura, è quello della razionalità, a tal punto che anche l aderenza alla realtà quotidiana e slancio interamente poetico.
Nelle tabelle che seguono, la quello del Pireo, decadono dalla loro funzione di centri di traffico e di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] autonoma e li rende quasi interamente dipendenti dai trasferimenti dello Stato. eccessiva complessità del sistema e la sua funzione elusiva, ponendo vari vincoli alla gestione delle sotto le nuove vesti della razionalità, dell’efficienza e del ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] mistica più che d'una indagine razionalmente articolata nel solco del pensiero classico vita quotidiana del brahmano, ma la sua intera esistenza è regolata da leggi precise, e e ciò è anche dovuto alle sue funzioni di conservatore del mondo e di ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...