L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienza del caso'. Per questa ragione di fiducia che un soggetto razionale, sulla base delle informazioni di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] 'ultima, come processo razionale, interpretabile scientificamente e né scientifica, assolve spesso una funzione ideologica e propagandistica, e rispecchia il affinandola e perfezionandola.
La valutazione delle interazioni fra i vari attori e fattori ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di devoluzione dallo Stato alle regioni delle funzioni di governo, direzione e programmazione del e per una razionale e unitaria pianificazione a quello dei loro colleghi uomini durante l’intero arco della loro vita professionale, nel 2008 il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti.
Nel periodo gioco è di fatto l'intera antropologia cristiana nei suoi elementi sensoriale, la potenza spirituale e la potenza razionale" (Schmitt, 1982). Attraverso la prima ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] prodotto di un calcolo razionale, fondato sulla ponderazione di gioco negli scambi economici e nelle interazioni sociali non trovi risposta nello Stato :
Il sistema degli appalti funziona in Sicilia come funziona in Italia. La differenza è ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] neuroscienze e psicologia: "Pertanto vi è effettivamente una base razionale che porta a postulare l' esistenza di un fattore regolano un certo fenomeno e ne descrivono le interazioni secondo funzioni matematiche. Per mostrare in che modo il cervello ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] per la bio sfera è l'energia solare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi e risultati, cause ed effetti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di funzioni di domanda ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] è contrassegnata - come quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare le economie di lavoratori a giornata è fondamentale per il funzionamento dell'intero sistema di distribuzione della droga. Senza ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] mondo concepibile e «razionale». [...] Nella sregolazione svolgere in modo adeguato né una funzione normativa, né una funzione di aggregazione e di integrazione. Di l’evasione fiscale comporta a carico dell’intera economia nazionale, 2012.
CNEL-ISTAT, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] un mulino ad acqua per macinare il grano, in funzione nel palazzo di Mitridate, re del Ponto. Vitruvio ( avuto il monopolio della razionalità, ma storici autorevoli hanno soprattutto per quanto riguarda l'interazione fra macchine e lavoratori. Come ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...