Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] e cioè circa i tre quarti dell'intero regno animale, ma si può prevedere che e la medicina dovevano controllare in modo razionale gli Insetti dannosi) e grazie all' steroidi, mentre più conosciuta è la loro funzione, per la prima volta chiarita da V. ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Stato nell’economia e della funzione che l’impresa pubblica avrebbe potuto distribuzione e la valorizzazione razionale delle risorse umane. Era se ne aprì una nuova, destinata a coprire un intero decennio. Non pare fuori luogo infatti sostenere che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] è essa che sembra essere chiamata vita nel senso più proprio. Se è funzione dell’anima dell’uomo l’attività secondo ragione o, quanto meno, non razionale, cosmologia razionale, teologia razionale), solo in parte riconducibile ad Aristotele, l’intera ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] diretti a concepire un ordine razionale che comprenda le specie naturali. sussistono più dubbi sul fatto che la funzione respiratoria si compie mediante un processo di combustione un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] pubblico può essere dato solo in funzione degli aggregati del reddito nazionale, condizioni necessarie per dare una certa razionalità alle singole scelte pubbliche.
L' che non rispecchia la maggioranza dell'intera collettività.
In termini più generali ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] M. affermava, così, la funzione etica e sociale del testo teatrale con revisione del progetto, che si rifletté sull’intero dramma dai «primi di agosto 1821»; il 6 verbale e apparente», non una «unità razionale». Per la rappresentazione del vero il ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] delle classi o della stratificazione deriva quasi interamente dagli scritti di Marx ed Engels, di costituisce un sistema razionale per utilizzare le capacità fatto che questi gruppi etnici hanno assunto funzioni e strategie politiche in tutto simili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di un'unità, o in altri termini da un numero intero (poniamo n), egli afferma: "Quante (n) sono /a, dove a è un qualunque numero razionale, poi si trasforma il rettangolo in un fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] greci formularono la prima difesa razionale della libertà di espressione, ma Watergate e Irangate).
Ripercorrendo l'intero arco di esperienze delle società industriali il controllo sulla stampa e le funzioni della censura nelle mani del potere locale ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] viene identificato col cielo: egli è infatti il dio che, creando l'intero cosmo, creò anche il cielo. Ecco perché viene chiamato Creatore, Onnipotente, delle rappresentazioni religiose a funzioni sociali, psicologiche o razionali, e confutò quei ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...