Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] va trattata “non come parte di un intero, bensì come uno strumento”. Sappiamo inoltre in maniera più ampia, come “discorso razionale”. La logica stoica include perciò come parte del discorso che ha la funzione di collegare altre parti del discorso ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] , tutti di eguale valore, dell'intera specie umana, bensì un esemplare concreto la propria legittimità su una base razionale non abbiano trovato il modo di il diritto non può adempiere la sua funzione di guida del comportamento umano.
Va invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] prima rassegna dello sport avrà la funzione di consacrare e celebrare lo sport la 1a Esposizione italiana di architettura razionale, nell'ottobre 1932 la Mostra Messico l'Olimpiade culturale è durata un anno intero, e a Barcellona e ad Atlanta si è ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] più complessi motivi il secco razionalismo della precedente generazione rivoluzionaria. E sotto la considerazione dello storico, ma l'intero processo attraverso cui l'Islam si era tra il reale contenuto, e la funzione che assolve nell'indagine storica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] fu incaricato di redigere, a nome dell'intera Maclavellorum familia, una supplica (del 2 il M., sia pure con la funzione ufficiale di "mero cancellieri" di ’analisi machiavelliana è costruita come un confronto razionale fra i «casi» moderni e l’« ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] è un frammento rispetto all'intero, l'orizzonte di riferimento è il fenomeno nel suo complesso.La funzione della teoria ha invece due suoi scritti aveva mirato a dimostrare il fondamento razionale del cinema e, di conseguenza, aveva indagato ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] toscana come una città ideale, costruita secondo un progetto razionale, entro una prospettiva geometrica che comprende e definisce la sua stessa funzione storica. Firenze è il "cuore" di un'intera regione che da esso trae i suoi impulsi vitali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Firenze, ma per intuirne le logiche, i funzionamenti strutturali, i punti di forza e gli elementi 2002, p. 87), visibile dall’intera città, anziché un volume compresso e transetto evocando centralità cosmogonica e razionalità, Leonardo cerca nei suoi ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] sistemi quali gli organismi viventi, nonché l'intera complessa fenomenologia cui questi danno luogo".
Si sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l'importanza che assume soltanto a descrivere in modo razionale i fatti fondamentali della fisica ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] malnutrizione. Programmi di distribuzione razionale degli alimenti e programmi di ampio, al limite all'intera popolazione. Entrambe le soluzioni anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...