ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e viene sempre più frazionato in operazioni parziali astrattamente razionali. Così il legame del lavoratore col prodotto in quanto intero va perduto, e il lavoro si riduce a una funzione specialistica che si ripete meccanicamente. Questa divisione e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suoi minimi elementi costitutivi e ricostruibile razionalmente, fu estesa dall'uomo all'intero universo. Così il vecchio "spirito 'romanzo dell'anima' la 'storia' delle sue operazioni e funzioni, e considerò come un'ardita ipotesi di lavoro la cauta ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] 'aria, come i fumi (smoke), funzionando da centri di condensazione, danno luogo costiere, e la loro trasformazione per interazione con il terreno, con la flora di ciascun bacino idrico e di una razionale utilizzazione delle sue acque per vari usi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] degli amici più cari, durati l'intera vita: da Luigi La Vista a tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune. Noi gli diamo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] torrente del Maltempo, detto poi Kemonia - con funzione di fossato, nel 440 P. resistette all' al solatium, a testimoniare la razionalità del re e la bravura dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell'intera isola, e quindi di P., passò agli ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] primo caso la grandezza della linea cambia interamente con la grandezza delle tre linee, Marx, in particolare, resta vero che quando la merce funziona come capitale, quando essa viene impiegata nell'acquisto di della meccanica razionale e dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] nel 1832 a cura di Piola, Cauchy discuteva quando una funzione f(x) può essere sviluppata in serie di potenze di x a2,…,an,… di numeri razionali caratterizzate dalla proprietà che "per ogni valore razionale positivo ε esiste un intero n1, tale che ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] certa concordanza.Nel Medioevo la funzione e l'idea del simbolo erano l. è parola divina che risplende nell'intera Tōrāh. Questa concezione passa nei commenti dei diversi virtù o capacità dell'anima razionale creata e illuminata direttamente da Dio ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo:
yi=yi(p), con yi=0 per p tal punto da conquistare l'intero mercato, quindi si assume che gli agenti siano caratterizzati da aspettative razionali - nel senso che essi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava fra quelli che hanno la stessa funzione ma che sono presenti in specie molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...