Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] pretesa della ragione di riconoscere soltanto il razionale, cioè il possibile. E quella più evitare di concentrarsi sul funzionamento della lingua nel ‛giuoco linguistico dei mezzi della retorica. L'intera storia del pensiero conferma l'antica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui Edison però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una pietra miliare per la progettazione razionale delle macchine elettriche. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] di là dell'apparente accettazione razionale, risulta inconcepibile per la parte basi le loro relazioni. Se una vita intera è stata fondata sulla sofferenza, la la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo". Nei soggetti affetti da ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] economico: l’esistenza di un’economia di mercato funzionante e la capacità di far fronte alle forze popolosi dell’Eu possano bloccare da soli l’intero processo decisionale. In caso di voto su utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] economico: l’esistenza di un’economia di mercato funzionante e la capacità di far fronte alle forze del ; utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; Mar Caspio a Est, ed abbraccia l’intera sponda meridionale del Mediterraneo a Sud. La ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] più semplice, considerano gli armamenti di una nazione come una funzione:
1) dell'armamento di un paese rivale, moltiplicato per un rivendicazioni di segno negativo, intesa come un'interazionerazionale in cui ciascuna delle parti tenta di ottenere ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] dei ponti, di sistemazione razionale dei sottoservizi, di rialzo dei 60 cm sul medio mare), e che viene pressoché interamente allagata con un livello di 100 cm di marea, Speziali, mentre nulla resta delle funzioni finanziarie e assicurative, se non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] equilatero ha per misura un numero razionale, l'altezza e l'area una tavola dei valori del perimetro e dell'area in funzione del diametro.
Il calcolo dell'area del settore circolare noto il rapporto con l'intera circonferenza […]. Tuttavia per un ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] non può però essere del tutto tralasciata l'ipotesi di un'interazione tra costruzione in legno e muratura, che venne infatti ripresa di questo stile. La funzione che i costoloni avevano avuto per i razionalisti francesi veniva assunta dalla luce ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] che non c'è vantaggio per le imprese a impiegare l'intera forza lavoro. In questo caso il meccanismo di aggiustamento verso il dei prezzi), tuttavia si riscontrano vantaggi nel funzionamento più razionale dei meccanismi di mercato, nella migliore ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...