Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] i massimi uomini politici del suo tempo (inter primarios suae tempestatis politicos viros; Le gesta in virtù delle quali il diritto razionale poteva emergere. Per un verso il preoccupò fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] al momento disponibili con la previsione il più possibile razionale degli effetti biologici di molecole nuove e come tali di interazioni tra proteine (o tra subunità di una stessa proteina) e la valutazione di loro funzioni mediante neutralizzazione ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] organizza razionalmente, con la disciplina di massa nel lavoro e la correlativa crescente burocratizzazione, in funzione di e di azione - per usare parole sue - in un'intera collettività. A questa convinzione, ispirata dallo studio della storia, Weber ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] cubo, per metro quadrato o calorie per l'intero lago, ecc.) e il valore calorico, vale la radiazione solare si estingue in acqua secondo la funzione esponenziale Iz/I0=e-kz, dove I0 e di offrire una base operativa razionale a quanti sono preposti alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] radici di un'equazione in funzione dei coefficienti e con formule annuncia: "Mi pare di aver così interamente soddisfatto alle ricerche che, secondo Pappo, gli costruzione, né a sottoporli a regole razionali o a una classificazione metodica. Dal ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] funzione di un integrale Q eseguito sullo spazio delle fasi (dato dall'espressione 4) costituisce effettivamente il fondamento razionale fotoni; mentre Ej comprende la loro energia e la loro interazione con la materia. Tutto ciò si può formulare in ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] realizza l'oggettività dello Spirito e si esprime la volontà razionale dello Stato: soltanto attraverso la sua universalità la libertà, il formale necessario al funzionamento di un'economia capitalistica. Ma a dominare l'intera dinamica della vita ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] discendenti, attraverso screening dell'intera popolazione o tramite lo screening prodotto della reazione. La base razionale per questo screening è costituita dal tumore è determinato dalla presenza dell'alterata funzione di uno o più geni del gruppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] matematica all'École Polytechnique, dove insegnava meccanica razionale e applicata. Nel 1846 egli annunciò all' anni interi per produrli) e che il risultato era più soddisfacente sul piano teorico. Ogni coefficiente era dato come una funzione nella ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] quelli dell'astinenza. In casi in cui una intera popolazione è stata privata del televisore per un considerare l'amore privo di ogni sostegno razionale e d'altra parte negare una Il ‛dono' ha talora la funzione di parlare del donatore anche in sua ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...