Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] di Berlino (P.Berol. 5009), poi l’intera opera, in un rotolo assegnabile alla fine del limitata, benché preziosa, funzione di confermare o arricchire che ha a che fare con il logos, “discorso razionale”). Purtroppo le sue 130 opere (in 300 libri) ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] non fu un puro limite personale del D., ma esemplifica un'intera situazione storica: egli operò in un periodo in cui le discipline che, pur coprendo un'area tematica, quella del funzionamentorazionale della mente, che era l'oggetto tradizionale della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] d'eco', basato su un principio molto più razionale: si genera localmente un'eco eguale e da bordo la potenza, in funzione del diametro della stazione di frequenza. Ogni stazione terrestre riceve l'intero segnale multiplo a divisione di frequenza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] manicheismo una spiegazione puramente razionale del mondo e una risposta cristianesimo e cultura pagana e sulla funzione anche provvidenziale della storia di Roma una propria legge di sviluppo e l’intero corso della storia come dotato di significati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] p. 43). In altre parole la funzione della teoria della conoscenza è di più eloquente del percorso ultimo di Banfi.
Razionalismo critico e filosofia della cultura in Banfi
cultura concepita come affresco di un’intera epoca. Si collocano in questa ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] sviluppare un protettivo e rigoroso razionalismo. Gli anni dell’infanzia coincidono del resto alle riflessioni sulla funzione educativa dell’arte, che trovavano alcune categorie di oggetti, era l’intera città che racchiudeva, nella sua estensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] un rapporto autonomo, cioè libero e razionale, dell’uomo con la natura; Roma. Il filo rosso della sua intera riflessione è il continuo richiamo agli autori, con differenti modalità, agiscono in funzione di supporto all’opera della Restaurazione. ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] alternanza razionale di lavoro e non lavoro, di impegno fisico e di disimpegno della mente, al ruolo dell'allenatore, alla funzione di gara, senza necessariamente arrivare alla sua intera realizzazione.
Il carico generale ha un importante valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] sottoclasse finita degli eventi, e nota una funzione indicatrice degli eventi I(E) (che 11).
Se però Keynes avesse permeato l’intera General theory di un concetto di probabilità logica determinista della meccanica razionale. E proprio questo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] di una causa superiore, che è la causa dell’intera natura e di tutto l’ente causato. Perciò il metodi, gli oggetti e la funzione della ricerca e giustifica l’ in cui Boezio di Dacia compie un’indagine razionale sul sommo bene e sostiene che il ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...