Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] La storia pertanto non ha una logica o un fine razionali, è piuttosto una scena sulla quale si ripete eternamente la finì per definire la storia intera come una sorta di cimitero in un primo momento la funzione in termini di sana reazione ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] funzione di organo primario della filosofia, riconoscendo all’intuizione estetica la capacità di cogliere ciò che sfugge al pensiero razionale e la sua scuola, o, com’egli dice con fede intera, la scienza. Ciò che la scienza inizia, l’arte compie ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] dell'anima (vegetativa, sensitiva e razionale), mentre il De perfecta constitutione hominis altrimenti sarebbe rimasta priva della sua funzione naturale. Alla controreplica di de estese alla comprensione dell'intera dottrina aristotelica. Ferchio ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] il continuo, la funzione della intuizione ecc.; dall singole teorie all'intera formazione economico-sociale , pp. 55-70; A. Stomeo, Storia della scienza e ricostruzione razionale (Note su alcuni aspetti della "crescita della scienza"), in Il Protagora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] su un interesse cioè che fa capo all’intera collettività e come tale viene assunto a funzione sociale», in quanto situazione giuridica polarizzata ad accogliere al suo interno la realizzazione di finalità di carattere sociale, quali quelle (razionale ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] a servizio di tale magistratura: la funzione non prevedeva regolare stipendio ma il per poi dirigersi verso Tunisi, trascorrendo un’intera giornata ad ammirare le rovine di Cartagine, indicazioni per la costruzione razionale delle fattorie, la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] indirizzo concorsero per un verso la conoscenza del razionalismo di A. Franchi, per l'altro la dalle misure delle varie parti riferite in funzione dell'altezza. Nel tipo morfologico ideale l morfologia è compresa l'intera evoluzione dell'organismo la ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] i presupposti per un impiego corretto, razionale e non più empirico delle droghe fibre, possono dar luogo a interazioni farmacologiche, causando il ritardo dell' richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] voga, la presentazione di uno spettacolo interamente messo in musica appare più accettabile comporta giustifica da un punto di vista razionale l’idea di un’azione drammatica in
È proprio in seguito alla funzione primaria di spettacolo magnifico nato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] una notte, e anzi neppure quella di un’intera vita umana, non significano, al tempo stesso, il suo amante: l’io esiste in funzione dell’altro, in sua assenza, sparisce. io e incarnazione fisica dell’azione razionale del maschile, ad ascoltare il ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...