Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] elementare piombano perciò in quello stesso razionalismo dogmatico che pretendevano di eliminare. L del suo principio. L’intera filosofia elementare poggia, sovvertimento di un ordine statale costituito, in funzione del diritto di un individuo, o di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] il Bentham Project con l’obiettivo di pubblicarne l’intera opera, in gran parte inedita, arrivato finora, nel ed è quello costruito dal legislatore razionale sulla base dei principi dell’ ma come deterrente, della funzione preventiva e rieducativa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] che non si è mai letto e forse mai udito [...]: un’intera città romana conservata sotto terra con tutti i suoi edifici” (Horace e sulla funzione curativa e catartica dell’espressione.
Utopia, urbanistica e Rivoluzione
Insieme alla razionalità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] è all’interno dell’analisi razionale che le nuove teorie percettive conducono e ragione, in modo che la funzione dello scrittore e dell’intellettuale non si un’intensità di sensazioni che rinnova l’intera dinamica delle pulsioni umane e che poi, ...
Leggi Tutto
Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] spunto, vengono qui rielaborate in funzione della realtà romana e si risolvono realtà un’attenta ricognizione dell’intera opera filosofica di C. non la difficoltà di dare una dimostrazione razionale della religione, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] dialettica ricopre sempre una funzione irrinunciabile nelle risoluzioni Cassino, impegnati nella contestazione logico-razionale del dogma dell’onnipotenza divina, , senza compromettere la validità dell’intera proposizione. Altri due discepoli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] su cui si è formata un’intera generazione di compositori che si sono e nel male, la stagione delle utopie razionaliste e delle grandi costruzioni ideologiche, l’era consumo una consapevolezza della propria funzione culturale e della propria storia ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] sta proprio qui. La legge che chiede razionalità alla teoria e la teoria che della legge di volere): su tali materie già intere generazioni di penalisti avevano lavorato. Urgeva clausole generali la cui funzione avrebbe dovuto realizzare meglio ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] riedificarla in maniera più solida, razionale e moderna.
All’inizio dell’ di una conurbazione che copre l’intera Inghilterra sudorientale, con una popolazione complessiva più, da molto tempo, né la funzione portuale né l’attività industriale.
Il ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] la parte intera di x, la successione ai si costruisce con il seguente algoritmo:
Il numero a è razionale se e )-f(x0)|<e. Una funzione c. in tutti i punti di un intervallo si dice c. su quell’intervallo. Quando una funzione c. in un intervallo è ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...