Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di legarsi allo ione, sottraendolo alla sua funzione. Ecco qualche esempio: Il cianuro inibisce enzima") consente di dare un'interpretazione razionale dei difetti genetici, che sono l' già degli e. ma dell'intera cellula contenente gli enzimi. Ciò ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] macromolecole biologiche, fondato sia sul disegno razionale di biomolecole sia sull'evoluzione molecolare o lo sblocco dell'intera sequenza metabolica, e quindi il corrispondente disinserimento o l'inserimento delle funzioni cellulari correlate a ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] i quali, in Italia, passa l'intera problematica dell'a.: da una parte l 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche di depurazione da semiempirico a razionale, ma anche di ottenere sostanziali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] lab-on-a-chip, un microsistema che integra le funzioni di un intero laboratorio di analisi. La complessa struttura interna di questi sarà accessibile nei prossimi anni. Questo disegno razionale delle molecole è uno degli obiettivi primari della ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di dimensioni tali da garantire un duraturo funzionamento del sistema, anche in vista delle proprietà un più razionale sfruttamento delle sezioni verificare la stabilità al carico di punta dell'intera membratura e dei suoi singoli elementi.
Strutture ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è di 1 : 4 per la serie intera. Ciò significa che per ogni quattro casi immunologica appare fondata e senza alternative razionali (v. Burnet, Immunological surveillance..., ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzione di lavoro effettivo del metallo. Brodskij e altri (v., 1970) hanno cui presenza trova una razionale spiegazione se si tiene conto delle molteplici interazioni esistenti entro la molecola. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di complesso enzima-prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di casi è utile in quanto le energie di interazione del primo tipo sono più piccole di quelle una risposta empirica ma razionale si è quindi portati ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] sistemi quali gli organismi viventi, nonché l'intera complessa fenomenologia cui questi danno luogo".
Si sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l'importanza che assume soltanto a descrivere in modo razionale i fatti fondamentali della fisica ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...