Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ma anche e soprattutto all'intera società che, lontana da un' espressione di una certa idealizzazione delle funzioni vitali e della natura, che ha vista non risulta più tanto ostico, sul piano razionale e su quello etico, accettare quello che sembra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma causa le autorità dei giusconsulti, ma argomenti razionali: «chi fa credito sulla base di omologo accolto nel Code Napolèon. Infatti qui l’intero codice, diviso in tre libri, espone in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 8.1995, n. 335, la stessa può essere erogata interamente in capitale. Il medesimo art. 11, co. 3 pur rimettendo in concreto l’individuazione ad una «razionale ed equilibrata» scelta del legislatore, ha ammesso meno ogni funzione previdenziale con ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] non richiederebbero di cercarne una giustificazione razionale ed un fondamento giuridico. Ma di ius cogens, a cambiare la funzione e la natura giuridica tipiche del gravi di valori fondamentali dell’intera comunità internazionale. Tuttavia si deve ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] unità e continuità dell’intero Paese e dello Stato, mentre spetta soltanto al governo la funzione esecutiva, e nel (che è sicuramente molto complesso e non riducibile alla sfera razionale o comunque giuridica, cosicché il giurista, se usa i suoi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] scelte individuali e collettive per la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull esercitano una funzione diretta di amministrazione né rispetto alla attività degli operatori privati, né rispetto a quella inter-statuale ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] umana che vi è insediata, con una continua interazione della natura e dell’uomo, infatti, se privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in per governare in modo razionale la complessità del reale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] delle magistrature e in generale della funzione dei giuristi.
In terzo luogo, la costruzione di un nuovo ordine inter gentes.
Tutto ciò spiega perché hanno caratteri comuni, come sistemazioni razionali del diritto privato su basi giusnaturalistiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] pensiero di Aristotele, tentò una più razionale sistematizzazione del concetto di sussidiarietà (De notevole la crescita dell'intera società civile - appare evidente e gli interessi perseguiti con quelle funzioni e attribuzioni non sono estranei al ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] dell’intero art. 11, d.l. n. 138/2011, non sembrava essere venuta meno, in assenza di specifiche regole regionali, la funzione residuale 24.1.2013 mira a definire un quadro più razionale ed efficiente dei tirocini per valorizzarne le potenzialità in ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...