Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] decidere collegialmente, mette a repentaglio la funzione sovrana e quindi rischia di portare al qui ricordare lo schema fondamentale e razionale che sta alla base di ogni , è proprio l’insieme, la intera macchina civile e militare così strutturata. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] che rappresenta il movente razionale di queste forme di Tanto più che, quando se ne anticipano gli effetti in funzione cautelare (sequestro preventivo – art. 321 c.p.p l’illecito arricchimento non copre l’intero importo corrisposto alla societas, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] offesa non solo alla vittima ma anche all’intera collettività.
Ancora nel 16° sec., la uno schema considerato più razionale. L’astrazione dalla vero e presunto per misurare la pena in funzione del livello di colpevolezza e per disciplinarne la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] cui si manifestano le singole funzioni fondamentali della sovranità); sia generale di un diritto amministrativo razionale, astratto, che a partire dal opere di De Gioannis equivale a leggere l'intera enciclopedia giuridica. Era la genesi stessa dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] titolare di diritti inalienabili, riconosciutolo quale razionale artefice dell’universo politico, la dottrina cui funzione non si esaurisce nell’istituzione e nella limitazione del potere: «ella deve contenere i germi dell’intera legislazione ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] a consentire uno sfruttamento razionale dello spettro hertziano.
specifica disciplina. Ad esempio, a) le funzioni religiose non ammettono interruzioni pubblicitarie; b) i generale della RAI ne informerebbe l’intera programmazione.
La RAI trae il ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] schematicamente illustrare.
Il presupposto dell’intera procedura (disciplinata dall’art. viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su tutte, gli artt. più equo e razionale prevedere, in ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] codificare in forma vincolante l’intera disciplina delle attività spaziali, per della luna, una loro gestione razionale, lo sviluppo delle possibilità di utilizzo 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] che rispettino la coerenza con l’intero sistema penale; dovrebbe avere una funzione di ‘controllo’ per la oscura del diritto penale complementare hanno una loro perversa razionalità», servendo come «formidabile strumento di dominio capace ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] suoi agenti: viene in rilievo la base razionale su cui la CIG ha ricostruito l’ tale atto o omissione si sono prodotti, interamente o in parte, sul territorio dell’altro quanto concerne l’esercizio delle funzioni: a) delle sue missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...