Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] e riconoscono l'autorevolezza razionale del principialismo, ma nello della persona, riconosce la morte dell'intera persona, del proprio sé (Self) detto ‛procura a lungo termine'. Esse hanno la funzione di guidare i medici e le famiglie nel prendere ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e viene sempre più frazionato in operazioni parziali astrattamente razionali. Così il legame del lavoratore col prodotto in quanto intero va perduto, e il lavoro si riduce a una funzione specialistica che si ripete meccanicamente. Questa divisione e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suoi minimi elementi costitutivi e ricostruibile razionalmente, fu estesa dall'uomo all'intero universo. Così il vecchio "spirito 'romanzo dell'anima' la 'storia' delle sue operazioni e funzioni, e considerò come un'ardita ipotesi di lavoro la cauta ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] degli amici più cari, durati l'intera vita: da Luigi La Vista a tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune. Noi gli diamo ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] pretesa della ragione di riconoscere soltanto il razionale, cioè il possibile. E quella più evitare di concentrarsi sul funzionamento della lingua nel ‛giuoco linguistico dei mezzi della retorica. L'intera storia del pensiero conferma l'antica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] deve intendersi l’ordinamento razionale che Dio (Bene e Sapienza assoluta) ha dato all’intero universo all’atto della , e perciò tutto ciò che è parte, per natura, esiste in funzione del tutto. E per questo vediamo che se per la salute di tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] dal 1943 al 1948 chiedono l’impegno intero di Croce in un ruolo di riferimento ideale al di sopra dei partiti una funzione di impulso e di raccordo tra sostanza: non la sostituzione di un quadro razionale a un fondale irrazionale, verità subentrante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] i massimi uomini politici del suo tempo (inter primarios suae tempestatis politicos viros; Le gesta in virtù delle quali il diritto razionale poteva emergere. Per un verso il preoccupò fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] delle società assegna alle leggi penali una funzione puramente umana e civile. Il fine questo scopo deve sottoporre l’intera giustizia penale al principio di diritto penale trova la sua giustificazione razionale nella capacità di ridurre la violenza: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] loro esistenza impegnati a svolgere funzioni corporee; i pochissimi ‘razionali’ non traggono alcun frutto dal ; ma pone anche in luce la radice astrologica che fonda l’intera concezione del divenire: la realtà materiale e la stessa storia degli ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...