PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] le prime sedute congiunte con l'intera famiglia del paziente. Ebbe inizio così si compone di funzione e storia. La ''funzione'' è costituita dall Whitaker stesso l'abbia definita ''terapia non razionale'' e che si basi soprattutto sull'inventiva e ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] compromissione, in atto, di una o più funzioni vitali. Le Aree di terapia postintensiva sono ammissione e dimissione finalizzati a un razionale impiego delle risorse. La qualità sia i costi di gestione dell'intera struttura.
Struttura di una Unità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del peccato (e di questa complessiva funzione soteriologica i suoi 'miracoli di la sua attività è rivolta all'intera comunità cittadina, ma i veri Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del tempo, esisteva in versioni sia 'alte' sia 'basse', con interazioni significative tra di esse in termini di individui e di idee. Oltre a il ruolo e la funzione della conoscenza anatomica all'interno della medicina 'razionale' da lui propugnata e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ruolo molto significativo nell'interazione reciproca delle idee durante della materia risulta appropriata e razionale anche dal punto di vista agli occhi o ha tendiniti, è in causa il funzionamento del fegato. L'emozione collegata a quest'organo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , mentre la seconda alla medicina razionale. Ibn Ḥabīb era un noto conoscitore perdono e come riparazione è reintegrato nella funzione di giudice in Mauritania, ma ormai quattordici capitoli, le malattie dell'intero organismo, come la febbre e i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] La tesi di questo trattato è però interamente medica: tutte le malattie hanno una sola , ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforza di medicina gli organi sono menzionati soltanto in funzione della loro forma (larga, rotonda, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una femminilità che non hanno per ricostituire l'intero di se stessi. Ma in Weininger rapporto tra Io e corpo, e tra razionalità e intenzionalità. Il corporeo nell'Io è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] tra il filosofo saggio e la marchesa razionale ma sprovveduta di nozioni filosofiche rispecchia il su quale dovesse essere la funzione principale di una biblioteca. La i propri costi operativi, quasi interamente dalle quote pagate dai membri. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del collo dell'utero indotti da papilloma) la funzione della proteina Rb è distrutta a causa di e il trattamento del tumore a scienza razionale in grado di capire con precisione alcuni geni. L'applicazione dell'intera gamma di metodi a base molecolare ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...