Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] intérieur, andava ben oltre il rapporto struttura-funzione (che già viveva, per es., nell' pazienti, senza una più razionale divisione del lavoro, è una patologia cellulare una ‛patologia delle interazioni fra cellule e fra cellule e ambiente ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] non universalizzabili e sfuggono alla discussione razionale.
4) il fatto di poter decisiva.
Risulta che l'intera controversia abbia avuto origine nel essenziale: laddove questo sistema non viene applicato o funziona male, l 'RDTS decade o scompare. In ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e naturali e, di conseguenza, anche per la medicina razionale, i suoi metodi e il suo valore epistemico. In parte diviene incapace di espletare le sue funzioni (dynámeis).
Oltre che un suo spazio (l'intero organismo, una singola parte), la malattia ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] mondo intero: perché gli astri sono il legame del corpo intero della corpo quanto dall'anima nella sua parte razionale.
Gli organi principali e direttivi del corpo l'aria, e che la flemma ha la funzione di umidificare la trachea per far abbassare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] razionale.
Mentre l'anatomia di Descartes era assolutamente schematica, le teorie di Willis sul funzionamento dell'anatomista Richard Lower (1631-1691), asportò delicatamente l'intero cervello, rimosse le membrane che lo ricoprivano e poi separò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dei quali l'intera struttura minacciava di corrompersi e risultava incapace di svolgere la propria funzione di strumento vitale. ‒ anima vegetativa e anima animale ‒ distinti dall'anima razionale e a essa inferiori, obbligava di fatto a presumere ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ICSI rappresenta la prima proposta razionale ed efficace per sopperire alla in linea generale - è un valore che l'intera procedura di PMA avvenga secondo corretti protocolli medici e due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] cui importanza andava ben oltre i limiti della medicina per concernere l'intera umanità (De usu partium, XVII, 1, in: K IV somatici e rispettive funzioni psichiche. In altri termini, stupidità e follia (disfunzioni della parte razionale dell'anima) ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] dello stato di salute nel quadro di un'utilizzazione razionale delle risorse disponibili. c) Strumenti educativi. L'educazione funzione formativa che le compete, sia alla connotazione specifica di luogo essenziale per l'interscambio e l'interazione ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] amministrazione totale' (H. Marcuse), non tutto funziona nel modo disciplinato, razionale ed efficace che ci si sarebbe aspettati. a ogni altro individuo di quella classe e identico all'intera classe: tutti gli uomini diventano identici alle donne e ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...