Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] minuscola) venisse estesa all'intera Commedia: il fatto che ciò non accada importa il giusto prevalere della funzione sul segno strumentale, ma gran numero può essere stimolo ad artifizi non razionali, come quelli ispirati a dom Quentin dalla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] quadro etno-geo-linguistico dell’intera Europa, poi focalizza l stato artificialmente costruito, nella sua razionale e permanente struttura fono-morfo-sintattica proprio futuro, tanto da costruire in funzione della centralità di Bologna, che si trova ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] tratta di una conoscenza razionale, ma piuttosto di sciamiti, cambellotti, zetani, ecc.), la cui funzione sembra quella di riprodurre i più vari aspetti del successione degli eventi. Lo stile è interamente intonato a un registro ricercato e prezioso ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] parlante, concepito come agente razionale che mette in gioco la propria faccia nell’interazione, parteciperà dunque allo ’è fatto tardi, andrei (se non ti dispiace). La funzione attenuativa è ben visibile nel condizionale di modestia (potremmo forse ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] stessi e del mondo che ci circonda.
Per il modo in cui funziona e per le conseguenze che ha sulla vita umana, la facoltà di sua vita razionale e sociale. Questo vuol dire che nei contenuti di tutte le lingue del mondo c’è l’intera storia culturale ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] Laerzio, gli stoici hanno dedicato un’intera sezione della loro dialettica alle questioni che altro non è che una ‘rappresentazione razionale’ della cosa cui si pensa, e understanding (1690) sosteneva che la funzione delle parole è quella di essere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di l'unico sfruttamento razionale del suolo, e Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...