PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] duttile e adattabile all'ambiente l'intero organismo e così provvede alla sua sopravvivenza . Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene per effetto di più razionale igiene, prevalgono ora le ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] rimedio o come strumento rivelatore di funzioni e processi fisiologici e neanche di considera gli effetti come espressione di inter-reazioni col substrato, e si propone meccanismo d'azione soddisfaceva la razionalità moderna dei farmacologi, fissando ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] uomo è un animale razionale e non emotivo funzioni vegetative. Questo stato clinico comporta essenzialmente tre segni peculiari: a) l'assenza di ogni risposta agli stimoli; b) la cessazione del respiro; c) il silenzio elettrico cerebrale.
L'intero ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] non solo che l'usura delle coppe interamente in polietilene è tutto sommato inferiore al spessore corneale.
b) Classificazione, razionale, possibilità e limiti della base o ‛platina' della staffa. La funzione dell'apparato è quella di trasportare le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] bioindustria) è funzione diretta del progredire delle nostre conoscenze sulle intricate interazioni tra diversità genetica più presto i progetti intrapresi per giungere a una razionale valutazione delle possibili malattie future dei propri clienti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] interazione di predisposizione e ambiente e l'incomparabile plasticità della sessualità umana.
Nel più ristretto campo delle determinanti prenatali della funzione rapporto tra Io e corpo, e tra razionalità e intenzionalità. Il corporeo nell'Io è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] regolazione dipendano sia da fattori solubili che dall'interazione fra cellule modulatrici. Volendo schematizzare le varie (che comprende le cellule a funzione suppressor o citotossiche). Il razionale dello schema terapeutico prevede il ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'rRNA. Ciò, tuttavia, non significa che la funzione del ribosoma è interamente svolta dall'rRNA, né che possiamo disconoscere il . Se quest'ipotesi venisse confermata fornirebbe una spiegazione razionale del fatto che in tutti gli organismi i ribosomi ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per garantire la radioprotezione dell'intero gruppo. Questa collocazione e funzione richiedevano conoscenza approfondita degli stanno rapidamente impossessandosi del nuovo assetto razionale della protezione e verosimilmente contribuiranno a tradurlo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzione di un criterio unico e senza nascita di un bambino europeo non sarebbe prolungata neppure di un intero anno.
Se è vero che l'impatto delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...