Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] neuroscienze e psicologia: "Pertanto vi è effettivamente una base razionale che porta a postulare l' esistenza di un fattore regolano un certo fenomeno e ne descrivono le interazioni secondo funzioni matematiche. Per mostrare in che modo il cervello ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] è contrassegnata - come quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare le economie di lavoratori a giornata è fondamentale per il funzionamento dell'intero sistema di distribuzione della droga. Senza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] diretti a concepire un ordine razionale che comprenda le specie naturali. sussistono più dubbi sul fatto che la funzione respiratoria si compie mediante un processo di combustione un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'alta frequenza. Risulta sempre più evidente che la funzione delle proteine chiamate 'sentinelle del genoma' (come il trattamento del tumore a scienza razionale in grado di capire con precisione geni. L'applicazione dell'intera gamma di metodi a base ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] e riconoscono l'autorevolezza razionale del principialismo, ma nello della persona, riconosce la morte dell'intera persona, del proprio sé (Self) detto ‛procura a lungo termine'. Esse hanno la funzione di guidare i medici e le famiglie nel prendere ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] degli amici più cari, durati l'intera vita: da Luigi La Vista a tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune. Noi gli diamo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] di là dell'apparente accettazione razionale, risulta inconcepibile per la parte basi le loro relazioni. Se una vita intera è stata fondata sulla sofferenza, la la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo". Nei soggetti affetti da ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] discendenti, attraverso screening dell'intera popolazione o tramite lo screening prodotto della reazione. La base razionale per questo screening è costituita dal tumore è determinato dalla presenza dell'alterata funzione di uno o più geni del gruppo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] quelli dell'astinenza. In casi in cui una intera popolazione è stata privata del televisore per un considerare l'amore privo di ogni sostegno razionale e d'altra parte negare una Il ‛dono' ha talora la funzione di parlare del donatore anche in sua ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] in cui si svolge l'intero ciclo di istruzione dei giovani spazio interno coperto a vetri con funzione di rue intérieure. Il complesso j. mandelbaum, Comunità morali aperte, "Critica della razionalità urbanistica", 1994, 1, pp. 56-65.
Preventive ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...