Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] malnutrizione. Programmi di distribuzione razionale degli alimenti e programmi di ampio, al limite all'intera popolazione. Entrambe le soluzioni anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la conoscenza simbologica improntò l'intera esistenza. Frobenius intuì che la li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire e nell'idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano 1966).
Panofsky, E., Die Perspektive ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] È evidente che anche gli esseri non razionali possiedono impulsi e finalità che sono loro esseri umani, alla valutazione morale delle interazioni tra entità umane e non umane.
J un passo indietro e considerare la funzione dell'etica su un piano più ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il motivo, sviluppare strategie diverse per distribuirsi in modo razionale nella rete. In pratica, ciò richiederebbe l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo:
yi=yi(p), con yi=0 per p tal punto da conquistare l'intero mercato, quindi si assume che gli agenti siano caratterizzati da aspettative razionali - nel senso che essi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava fra quelli che hanno la stessa funzione ma che sono presenti in specie molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui Edison però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una pietra miliare per la progettazione razionale delle macchine elettriche. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] tale che nel V-esimo anno di età egli avrà consumato per intero tutti i risparmi accumulati nei primi L anni di lavoro (nella figura scelta razionale e ottimizzante, dettata da un sistema di preferenze individuali, esogene al funzionamento del ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dei rifiuti che prevede l'uso razionale e sensibile delle risorse seguendo un del 35% di raccolta differenziata sull'intera produzione di rifiuti. Un cittadino italiano di scarto che, non avendo più alcuna funzione per l'utilizzatore, sia esso un ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 1982; v. Moss, 1984).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone per cambiare: dunque è agente razionale o uomo 'pratico' per della società ognuno riceveva l'intero prodotto del proprio lavoro, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...