Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] questi principî si fonda il metodo Gorini per la fabbricazione razionale del formaggio (regime igienico e fermenti selezionati) introdotto dell'ambiente per favorire lo sviluppo e la funzione dei fermenti selezionati aggiunti, in modo che vengano ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] nel libro Dei fini C. pone come fine ultimo dell'attività umana la felicità, ossia una vita razionale "conforme alla natura". Sorge, quindi, in funzione dell'etica, il problema della natura. E poiché, per gli stoici, non esistono che corpi, e, d ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] risultante. In tal caso, si tratta di scegliere una funzione matematica che risulti atta a rappresentare l'andamento passato; comporta calcoli assai laboriosi, ma è certo il più razionale. Esso prescinde, come il criterio b), dai movimenti ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Oliver Eaton
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, [...] di transazione. Ha trattato le assunzioni di comportamento razionale in rapporto all'informazione, l'antitrust e i prezzi interpretata come ''struttura di governo'' e non come funzione di produzione. Ha delineato, nella prospettiva di tecnologia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Stesicoro, le menti passarono in breve alla speculazione razionale, all'osservazione della realtà, alla scienza dell questo rischio e permisero all'ellenismo di svolgere la sua funzione storica. Difatti, in seguito alla battaglia d'Imera, anche ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] hanno comperato dai comuni per addivenire a un più razionale sfruttamento pastorale. La proprietà dei pascoli deriva in . Sono frequenti i balconi, che, oltre ad avere la funzione di corridoio di passaggio esterno, sono adibiti a deposito di legna ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] affinità per il calcare.
In tutti i paesi ad agricoltura razionale la coltivazione del cotone è annuale; lo si fa anche . Secondo quanto è stato affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] della fisiologia del sistema nervoso è basata sulla conoscenza delle funzioni del neurone. Tra i prolungamenti di una cellula nervosa sempre con empirismo e con scarso senso dell'indicazione razionale.
Una delle malattie alla terapia delle quali più ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ma lo sfruttamento tende a farsi sempre più lento e razionale, mediante il rimboschimento e la protezione di riserve (parchi di magma batolitico, sia stata riservata un'importante funzione attiva nell'orogenesi andina. Limitati e scarsi lembi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] va individuato nella continua ricerca di più razionali tecniche esecutive e di più efficaci metodi di e lo Strato Cloud. Cambiando il principio sul quale si basa il funzionamento, dovrebbe cambiare anche il nome di questo mezzo aereo, che non è ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....