Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Roma 1926; D. Levi-Morenos, L'utilizzazione razionale ed intensiva delle lagune di Venezia per l' magistrato elettivo, che fu detto capitano del golfo, e le cui funzioni durarono per molti secoli.
Ma contro l'egemonia veneziana si levano ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] la rara fedelta della descrizione tecnica della scalata e della funzione di guida del Ligure. Sono imprese che si ripeteranno nelle sobrietà completa. Ove manchino doti naturali, un'educazione razionale può suscitarle e conservarle, a tal segno che i ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] i media o infine come insieme dei film, fatti e da fare. La funzione della teoria ha invece due fondamentali obiettivi. Da un lato la capacità di (1895-1968) aveva mirato a dimostrare il fondamento razionale del c. e, di conseguenza, aveva indagato la ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] , è stato necessario, come si legge in qualche nota trattazione, introdurre un fattore funzione del regresso e quindi di N, non giustificato da alcun criterio razionale.
Un'espressione della forma:
con A e B costanti positive, soddisfa invece alle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] mostre o alla pubblicazione su libri e riviste specializzate.
La funzione svolta dal d. è, per l'architetto, essenziale, coinciso con il d. del Movimento moderno nelle sue declinazioni razionalista e organica, con tutto quanto lo ha anticipato e ne ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] procedure di interazione, è un elemento essenziale di razionalità del sistema organizzato e di efficacia delle comunicazioni i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e delle funzioni dei manager. Il lato negativo, che ha spesso portato le ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...]
La conoscenza di questi mezzi, la loro applicazione razionale, che implica spesso la soluzione di compromessi non che dà nella curva I il diagramma della velocità di aspirazione in funzione della pressione p del recipiente da evacuare di una pompa a ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] erigere nuove opere. L'ingegnere è oggi guidato da principî razionali ed è fornito di mezzi sufficientemente precisi, cosicché ogni i problemi della pratica occorre esprimere le σ in funzione delle forze agenti e delle dimensioni note o incognite ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] gnr di gruppi di n punti sopra la curva f, la serie dei gruppi di livello per un sistema lineare r volte infinito di funzionirazionali dei punti di f, aventi a comune uno stesso gruppo di poli, ossia la serie dei gruppi di punti segati su f dalle ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] che può dirsi architettonica, che vede nei monumenti la funzione d'arte, e soprattutto il valore unitario di massa in Acc. e bibliot., III (1930); id., Per una lotta razionale contro alcuni nemici dei libri, ibid.; id., Trattato di restauri ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....