ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] luogo a veri e proprî tipi diversi. Ciononostante è più razionale istituire una tipologia dei vasi secondo il loro profilo, istituire fra ciò e la cronologia relativa spiegano la funzione essenziale che la ceramica aretina può avere in scavi ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] che abbiamo descritto. L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e deve essere rimasta attiva superficie del vaso, è sintomatica per la sensibilità stilistica fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze diatreta a rete da un ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 'introduzione del De arte venandi cum avibus, di una razionale volontà di studio della vita degli uccelli, in termini di certo su quali insegne reggessero. Che tale fosse la loro funzione è reso ovvio dal fatto che i due moncherini sono entrambi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Lo scopo della costruzione è la forma, cioè l'accordo di tutte le funzioni in una unità. Questa unità è l'opera reale, visibile, concreta (v può mai essere disgiunta da una qualche concezione razionale. Le opere dell'arte costruttivista dimostrano che ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] o l'altro tipo preferito esclusivamente per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano avere le t e non difese naturalmente, favorisce una più intensa e razionale distribuzione delle t. lungo la linea delle mura. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ad essi preposti, si dedicarono agli dei, piegando a funzione nuova le vecchie dimore o erigendo edifici nuovi secondo il di regola si esplica in formule esatte, per un empito razionale non più sommesso; e la misura impera, i rapporti matematici ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] del C. nell'aggregazione di spazi teatrali destinati a funzioni ed usi diversi.
Alla maturità del C. dovette contribuire 699 s.), è degna di nota, oltre che per la razionale distribuzione dei locali interni destinati alle botteghe, per le originali ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] rozze, quando ciò sia richiesto, o anche solo consentito, dalla funzione del manufatto o dalla destinazione dell'opera d'arte, perché, contrariamente : la conciliazione tra verità di fede e verità razionale, la questione del primato dell'una o dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] uno spostamento della tecnica da mezzo a fine, anche se razionale e governato. Alcune correnti del pensiero filosofico del Novecento, che alla sfera materiale, ma riguardano gli usi e le funzioni che l’edificio è in grado di assolvere. Sistemi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] agrimensura dei 'gromatici', dove pure si illustrano avanzati sistemi di razionale misurazione. Un esempio, però, di raffigurazione ben identificato e sperimentali proprio da vedute architettoniche, ma in funzione di quel punto di vista 'legittimo' ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....