Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] magneti ciascuna, corrispondenti rispettivamente alle dimensioni razionali, irrazionali e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente .
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] “programmatico” dell’accordo
Il traguardo di un quadro ordinato e razionale del sistema di relazioni collettive anche dopo l’intesa del 31 in azienda non può dipendere dall’esercizio della funzione di contrattazione collettiva. Come insegna anche l’ ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] un po' di disperazione, si sarebbe tentati di concludere che queste tecniche di controllo razionalefunzionano quando non servono, e non funzionano quando servono.
Il diritto pubblico dell'informatica
Le violazioni della sfera privata sono possibili ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che la cosa può generare appare la soluzione più razionale.
Nella tradizione di civil law, una volta codificato è detto, la tutela dei nuovi beni, è estranea alla funzione classica del diritto di autore. Nei secoli immediatamente alle nostre spalle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ad altri funzionari: così nel 1239 sarà il razionale Angelo de Marra a doversi occupare di quelli relativi presente nell'età normanna, durante la quale avrebbe avuto funzioni di maestro camerario del palazzo regio, conservando quella denominazione ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] condotta, senza essere affatto sicuro – dal punto di vista razionale – che nulla di male sarebbe accaduto: i bambini, si non erano comparabili.
Ma il test, se rettamente inteso, funziona anche in altri casi meno facili. In passato ho spesso pensato ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ottimo possono essere di due tipi: massimo e minimo. Una funzione continua raggiunge il suo massimo o il suo minimo nel punto qualcosa di questi sviluppi quando scrisse: "Nello studio razionale del diritto l'oscuro letterato può essere l'uomo del ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] nei pareri resi dal Consiglio di Stato nell’esercizio della funzione consultiva per gli atti normativi proprio con riferimento ai nuovi esprime, attraverso il codice, un disegno coeso e razionale; non fotografa l’esistente, ma lo prefigura.
Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] formula di Becker spiega il comportamento di un ipotetico criminale razionale informato sui costi e benefici delle sue decisioni, in grado infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi due ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] proprietà di risorse dirette ad assolvere la funzione primaria dell’approvvigionamento di bisogni essenziali. La disciplina diretta alla conservazione di tali risorse e al loro razionale sfruttamento, secondo principi equitativi, determina i limiti ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....