Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] non definibili in senso classico, ma che svolgono una funzione insostituibile ed il cui valore è pari a quello che dell’Acqua, si afferma la necessità di una «buona» e «razionale» gestione dell’acqua, che può ottenersi solo attraverso un «piano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Chabod, F., L’Italia contemporanea, cit., 136; Collotti, E., Natura e funzione, cit., 236 ss.; Grassi, G.-Legnani, M., Il governo dei CLN, in nei CLN (si è parlato di una prospettiva «legale/razionale ad un tempo», con cui «i CLN si promuovono come ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] spesa come «pubblica» presuppone a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate allo Stato in un periodici condoni tributari, i quali ingenerano nel contribuente razionale la convinzione che nel medio termine potrà sempre ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] medica' come espressione di una certa idealizzazione delle funzioni vitali e della natura, che ha pure una tale punto di vista non risulta più tanto ostico, sul piano razionale e su quello etico, accettare quello che sembra 'diverso', abnorme, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma prima che vi fosse Comneno non chiama in causa le autorità dei giusconsulti, ma argomenti razionali: «chi fa credito sulla base di una promessa non accettata ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 506) che, pur rimettendo in concreto l’individuazione ad una «razionale ed equilibrata» scelta del legislatore, ha ammesso che la soglia dovrebbe del soggetto titolare, viene meno ogni funzione previdenziale con conseguente possibilità, da parte ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] di incertezza (come è stato autorevolmente osservato, è razionale soltanto quel metodo nel quale il giurista-interprete « un grado di conferma probatoria che si determina in funzione del criterio impiegato per formulare l’inferenza» (Taruffo, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] immediati, che non richiederebbero di cercarne una giustificazione razionale ed un fondamento giuridico. Ma anche questa tesi si erga omnes e di ius cogens, a cambiare la funzione e la natura giuridica tipiche del diritto internazionale nel senso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] (che è sicuramente molto complesso e non riducibile alla sfera razionale o comunque giuridica, cosicché il giurista, se usa i (e deve controfirmare pena la inesistenza dell’atto)? Resta la funzione e il potere non trascurabile di chi, in tempo utile ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] pianificazione di carattere aziendale, che costituisce invece la base razionale su cui si eleva, e rispetto alla quale il motivo del contratto (art. 1345 c.c.) ma la funzione oggettiva del contratto. Il che impone che l’obbiettivo del superamento ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....