BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ., che aveva ottenuto in data imprecisata l'ufficio di maestro razionale della Magna Curia, riappare in prima fila tra i più Cadier, pp. 203 s.) con cui si precisavano le funzioni inerenti alla sua carica.
Oltre ai compiti strettamente connessi agli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] fatto di dover decidere collegialmente, mette a repentaglio la funzione sovrana e quindi rischia di portare al fallimento il di sovranità, conviene qui ricordare lo schema fondamentale e razionale che sta alla base di ogni divisione dei poteri ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] ad aggredire quello che rappresenta il movente razionale di queste forme di criminalità.
Nonostante si per equivalente. Tanto più che, quando se ne anticipano gli effetti in funzione cautelare (sequestro preventivo – art. 321 c.p.p., art. 53 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] generalmente accettate, secondo uno schema considerato più razionale. L’astrazione dalla casistica e la sintesi nelle forme del dolo vero e presunto per misurare la pena in funzione del livello di colpevolezza e per disciplinarne la prova in giudizio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e giudiziari in cui si manifestano le singole funzioni fondamentali della sovranità); sia quella della rappresentanza politica dei principi di dottrina generale di un diritto amministrativo razionale, astratto, che a partire dal 1860 diventava anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] titolare di diritti inalienabili, riconosciutolo quale razionale artefice dell’universo politico, la dottrina legislativo; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistema elettorale a doppio grado, in cui ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] una pianificazione diretta a consentire uno sfruttamento razionale dello spettro hertziano.
I titoli abilitativi sono oggetto di specifica disciplina. Ad esempio, a) le funzioni religiose non ammettono interruzioni pubblicitarie; b) i notiziari e i ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] ordine generale è possibile individuare la funzione che la prova svolge nel contesto razionalmente la sua decisione, ma ciò non significa che il tutto si collochi in una dimensione esclusivamente retorico-persuasiva.
Prova e verità
La funzione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] p., la cui applicabilità è ammessa alla luce della razionale e non giustificabile differenziazione che si determinerebbe, della udienza deve essere dato avviso al p.m. che svolge le funzioni presso il tribunale competente per la decisione – e non a ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] regole disciplinanti il processo telematico ha la funzione di adattare le norme del processo ( indicazione del proprio indirizzo di PEC); si tratta di una scelta razionale, considerando che l’indirizzo di PEC del difensore risulta dall’elenco ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....