Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] che essere esterni all’enunciato, è la (pre)determinazione di tali parametri a svolgere funzione essenziale per formulare in termini razionali (id est: controllabili e verificabili) il giudizio di verità/falsità dell’enunciato informativo.
Nel ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] .) e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su tutte, gli artt. 2 e 43 t . Sarebbe stato certamente più equo e razionale prevedere, in tali situazioni, una sospensione ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] e sicura delle risorse della luna, una loro gestione razionale, lo sviluppo delle possibilità di utilizzo delle stesse e la previsioni dell’art. 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo stabilisce, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , 139), evoca, nella sua stessa denominazione, la nuova funzione ad esso sottesa: sostenere la mobilità dei disoccupati, per art. 38, Cost., essendo «frutto di una razionale scelta discrezionale del legislatore» l’avere contemperato e bilanciato ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] quantitative nel patrimonio, trovano più adeguata e razionale collocazione nell’ambito dell’imposizione delle successioni.
’8%, e da un milione di euro a centomila euro) in funzione del rapporto di parentela esistente tra il de cuius o il dante ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati (per es e che «deve la sua legittimità alla ‘calcolabilità’ razionale e alla prevedibilità dei suoi atti» (Zolo 2005, p ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] La ragionevolezza fra conoscenza e prassi
Il termine “razionale” si riferisce ad una conoscenza esatta e certa altrimenti non appartiene più a nessuno ed è sottratto alla sua funzione produttiva. Non possiamo discutere in eterno se Tizio è colpevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] (1964), opera in cui Fassò mostra che dai sofisti ai giorni nostri il diritto ha avuto la funzione di educare gli uomini ad organizzare razionalmente la loro convivenza e ribadisce la validità di un diritto, che non esita a chiamare naturale, il ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] stipulazione di un contratto collettivo non ha la funzione di sovrapporsi a quello risultante dalla nozione ontologica Statuto dei lavoratori. La Corte – nel riconoscere la razionalità della scelta compiuta dal legislatore nell’adottare un criterio ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] nasce la categoria concettuale del procedimento, come forma razionale dell'esercizio dei pubblici poteri, che si concreta è vincolato al comportamento in forza dell'esercizio di una funzione pubblica, come accade per il giudice; si parla, invece ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....