Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] il corpo umano fosse un microcosmo e che le sue funzioni fossero collegate e parallele a quelle dell'Universo. I tre aveva una sua sfera di influenza e spesso v'era un legame razionale tra la Natura, il ruolo della divinità e le malattie a essa ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] più sistematico, anche se non sempre più razionale. Fu allora che i cacciatori-raccoglitori divennero ; i donatori di sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito a Polly o a Diana e da queste passato ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] formazione dei tessuti nell'organismo sano. La conoscenza più approfondita dei meccanismi di funzionamento dei recettori adesivi potrà portare a un approccio più razionale della cura dei tumori, nonché allo sviluppo di tecnologie che permetteranno di ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] effetti di diminuzione o scomparsa del controllo volontario e razionale della personalità. Si accompagna a modifiche fisiologiche e a reazioni comportamentali che generalmente hanno la funzione di evitare le emergenze ansiogene. Esistono, accanto a ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] è possibile che tale pressione sia modulata anche in funzione della percezione delle condizioni esterne, o che comunque si dell'intuito, dell'emozione e spesso sfida la comprensione razionale delle cose. Sull'argomento esiste una ricca aneddotica, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] epidemiche - come pure per attuare tempestivamente misure di prevenzione e per organizzare in modo razionale i servizi sanitari in funzione del quadro nosologico della popolazione. Come indicatore delle condizioni sanitarie e sociali di una comunità ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati esclusivamente , intesa in termini di gestione razionale e tecnocratica della complessità socioeconomica; sviluppo ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] Già da questi cenni iniziali risulta evidente che il percorso razionale con cui il clinico giunge alle sue conclusioni e alla o sgradevoli), una legittimazione che non è una semplice funzione del tipo e della gravità della malattia. Un caso ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] microalbuminuria e della creatininemia (marcatore della funzione renale).
Complicanze neuropatiche. - Gli non steroidei (i cosidetti FANS) o diete iposodiche. Il razionale di questi approcci risiede nella riduzione della sodiemia e della volemia ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] un'altra citochina, l'interleuchina-4 (lL-4) attivate, esercita una funzione opposta, inibendo l'attivazione dei macrofagi indotta da IFN-γ (Liew, 1989 perché potrebbe aiutare a progettare un razionale intervento immunitario che impedisca il ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....