Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] di animale posta su un sepolcro.
Entro la città antica, nel parco reale di Montrepos, al disotto di un tempio dorico in poros con sima e dalle due pantere, nelle quali ultime la funzione apotropaica ad esse estesa come satelliti della Gorgone, ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] duca di Berry; Ore Visconti, del 1411 ca., Torino, Bibl. Reale, Varia 77; Livre de Merveilles, del 1411-1412, Parigi, c. 4r) è il contorno del tappeto a svolgere la stessa funzione dell'arco roccioso.Nei paesaggi delle Ore Boucicaut le vedute ampie e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] , esponendo alcuni prototipi di mobili alla III Triennale nella villa Reale di Monza. Nel 1930 il L. e Ponti parteciparono alla è separata dal portico con un piano, che ha funzione statica di architrave, disegnato da aperture quadrate. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] il primo vescovo, s. Memmio, e fu proprio la sua funzione episcopale che le permise di conservare lo status di città durante i cittadino; inoltre i documentati rapporti con la corte reale attestano il ruolo politico ricoperto dalla città e dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] altri documenti.In generale la critica è convinta della reale esistenza dell'artista: contestando la fondatezza della notizia a una prospettiva irrazionale degli sfondi architettonici, con funzione più decorativa che spaziale, figure più allungate, ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , oltre a una serie di tombe minori per i bambini della famiglia reale, le sepolture del futuro re Giovanni I e delle sue due mogli una scultura a carattere monumentale, ma anche in funzione di un adeguamento alle novità del Gotico internazionale, ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in tre parti: i lati della strada. Il Mercato Inferiore era tagliato dal palazzo reale, oltre cui era il ginnasio, di faccia a un grande ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] di antichità egiziana, che doveva avere soltanto una funzione di preludio, fu poi accresciuta per opera dello delle antichità nel 1826 fu installata, come sezione speciale, nel Museo Reale d'Arte a Copenaghen e nel 1851 fu riunita con la collezione ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] il Porto di Claudio si può forse parlare di rappresentazione reale); infine Roma, Costantinopoli e Antiochia sono indicate con è più probabile che le vignette abbiano soltanto una funzione ornamentale; infatti, che l'illustrazione sia spesso creata ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] contemporaneamente soddisfare l'approvvigionamento idrico e svolgere la funzione di arredo urbano.
All'interno del programma di . per le sue opere di architettura civile.
Il nuovo palazzo reale (palazzo vecchio), realizzato tra il 1552 e il 1565 su ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...