• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [721]
Storia [240]
Letteratura [106]
Religioni [90]
Arti visive [83]
Diritto [74]
Diritto civile [46]
Filosofia [29]
Economia [28]
Musica [26]

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e le teste con festoni del portale, in funzione di capitelli, gli ovali delle campate laterali compresi Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 8 s., 111, 122-125, 129; A. Calza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in cui il termine «vita» ne segna la natura reale e spirituale e insieme il carattere di contemporaneità propria della Fanfani: il controllo del partito e attraverso di esso delle funzioni di governo. La debolezza dei socialisti giocò a loro favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di un sistema di Stati legati ai Borbone in funzione antisabauda, fu giocoforza per il re di Sardegna scegliere da dischiudere a braccianti e contadini la speranza di un reale miglioramento delle loro condizioni materiali di vita. Ebbero modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] narrativo tradizionale, dove il paesaggio è scelto in funzione della storia raccontata, né dentro il cinema il cui intento iniziale era quello di realizzare un libro sulla vita ‘reale’ della povera gente (e per tale ragione si era nascosto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] la protagonista, nella quale è perciò possibile riconoscere anche una funzione, per così dire, metateatrale: "Se la locanda somiglia fino ad allora aveva svolto un ruolo analogo presso la reale École militaire. Nello stesso 1765 si era concluso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia Raffaele Ajello Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] segreterie furono portate da due a quattro (Esteri e Casa reale, Giustizia, Azienda, Ecclesiastico) e anche più chiaramente si di S. Chiara, sostituendo l'abolito Collaterale, ne ereditò funzioni e prestigio: ma durante il primo decennio del regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MONASTERO DELL'ESCORIAL – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] massacro tra gli ugonotti che si erano riuniti per una funzione religiosa nel villaggio di Vassy (Champagne), violando le guerra di religione. Per salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d'Angiò le trattative conclusesi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] al Collegio degli Ardenti di Bologna o all'Accademia Reale di Torino, fu fatto frequentare l'Accademia senese degli ad usare le sue. conoscenze e le sue doti in funzione di una precisa sensibilità di organizzatore e amministratore di patrimoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] certo qual modo si risemantizza, acquista un ruolo, una funzione. Centrale la presenza del G. nella vicenda della Liberata indirizzati al G. i giovanili Discorsi dell'arte poetica e reale destinatario il G. dei Discorsi del poema eroico- dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

GESUALDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Carlo Ariella Lanfranchi Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo. Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] del Cappuccio (20 giugno 1611) troviamo preziose indicazioni sulla reale data di composizione, oltre a un accenno alla consuetudine del e le sfumature timbriche. Il G. enfatizza in funzione espressiva i contrasti, passando di continuo da una piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – EMILIO DE' CAVALIERI – CASTELLO DI GESUALDO – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali