STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ai suoi figli una speciale autorità nella "respublica Romanorum", una funzione di patronato e di protezione espressa nel titolo di "patrizi infatti consegnare a Pipino un terzo del tesoro reale, accettare che fosse ripristinato il tributo annuo che ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] medaglie". Nel 1848 venne nominato preside "facente funzione" della facoltà di teologia della locale università numismatici, ai quali prevalentemente il C. si dedicò facendone il reale centro dei propri interessi.
Questo lavoro, che si concretizzò in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] con la nobiltà, la corte e la stessa famiglia reale: fu confessore dei principi di Carignano e confidente della regina patria imperniato sul binomio religione e famiglia, per la funzione pedagogica dell'arte e per la subordinazione degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] e, a S di questo, la Cäcilienkirche per le funzioni liturgiche del Capitolo. Con il vescovo Alfredo (851-874 II (973-983) e negli anni dopo la sua morte, fu notaio reale (egli stesso retrospettivamente si definì "aulicus scriba doctus"), e poi tra il ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] nel suo sviluppo. La concezione del B. relativa alla funzione dei laici cattolici nella società moderna urtava frontalmente con lo intervento cattolico nelle elezioni politiche contro "la forza reale" dei partiti estremi, che minacciava "la religione ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] 'primitive' di spiritualità, si realizzava una trasformazione reale dell'individuo in un essere spirituale, uno strumento antenati. Pur presentando un'ampia variabilità di forme e funzioni, in quanto parte del corredo funebre o indossati da ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] ("la cosa che forma"). L'iniziazione è un viaggio reale e metaforico; al riguardo appaiono significativi alcuni frammenti del Infatti, concentrandosi sulle somiglianze formali inerenti alla funzione sociale ci si limita a registrare e classifìcare ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] modo connessi alla religione cristiana per il contenuto, per la funzione o per il luogo in cui si sono collocati, o i parlanti che adoperano espressioni come quelle esaminate hanno reale coscienza della loro origine: in molti casi l’espressione ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] e religiosa. Particolare rilievo viene dedicato alla funzione nazionale svolta dal Papato in Italia nel (V. Riccio, Saggi biografici, Milano 1924, p. 62).Fu benvisto presso la casa reale, conobbe e fu amico di A. Manzoni, N. Tommaseo, G. Capponi, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] I, p. 140, n. 24).
Insignificante se si considera la portata reale della sua azione personale, il papato di B. X acquista un grande, di verità - e, soprattutto, se si guarda alla funzione di sblocco di una situazione pesante in cui si era venuto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...