GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] trova il quartiere di Axaris, la cui arteria principale era la Calle Real de Axaris. Qui erano collocati la moschea dei Conversi, di cui fregio e da un cornicione ligneo aggettante, con funzione di tettoia. Benché nel complesso il patio funga da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] fu eretto un lungo portico, in cui trovarono posto numerosi sepolcri. Per quanto riguarda la funzione sepolcrale, Las Huelgas rivestì, quale pantheon reale, un ruolo di particolare importanza; le tombe nel portico ripetono forme diffuse in altre zone ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] -59 Sistemazione della Raccolta Grassi, Villa Reale di Milano
1956 Quartiere INA-Casa di Boidi, in Hinterland, n. 13-14, gennaio-giugno, pp. 20-29.
1977 Funzione dell’architettura moderna, intervista di C. Ferrari, in J.A. Dols, L'architettura oggi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di ogni arditezza di taglio, moto e scorcio per una più scarna semplificazione compositiva e un'accentuata evidenza del reale in funzione di un'intima e severa espressività. Non secondario dovette essere su di lui l'esempio dell'arte di Vermiglio ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] °, fece costruire la propria residenza, trasformando il vecchio palazzo reale. L'architetto fu Guy de Dammartin, entrato al suo scalinate in vista, non più legate indissolubilmente alla funzione d'accesso alla Grande sala, ma divenute elementi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , si sviluppavano a N una serie di ambienti - di funzione imprecisata, che si articolavano a loro volta intorno a un (rist. anast. Bologna 1967); M. Del Giudice, Descrizione del Real Tempio, e Monasterio di Santa Maria Nuova, di Morreale, Palermo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] dal tema di Durazzo, anch'esso creato in funzione della difesa dei confini occidentali dell'impero bizantino dalle del despota Michele II Angelo Ducas Comneno. Ugualmente legati alla famiglia reale sono altri due monumenti di Arta: S. Teodora, l'ex ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] . Venceslao seduto in trono, con uno stendardo in una mano e un grande scudo nell'altra.Alcuni sovrani, che alla dignità reale univano il possesso di un principato o di una contea, utilizzarono sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] », la «riduzione del colore alla sua funzione espressiva più semplice ma perentoria e incisiva» . (catal.), a cura di C. Sarteanesi, Nizza 2010; A. B.: dalla concretezza reale all’incanto della forma (catal.), a cura di F. Poli, Torino 2011; Afro, B ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] C. una sorta di mito in cui, rispetto alla reale vicenda storica, predominarono gli elementi simbolici ed escatologici. La sec. 12° fino ai primi anni del 13°, in funzione di eventi politici contemporanei, come la permanenza a Tivoli dell'antipapa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...