SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] e per i contatti con la cultura europea. Il volume segnò anche l’avvio di una brillante carriera accademica: professore di o tornati agli studi con la piena consapevolezza della funzione civile e politica degli storici chiamati, come aveva ricordato ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] . In questa trilogia è dato anzi ritrovare, secondo Giorgio Petrocchi, "il segno di trapasso che il B. attua in sé, tra la letteratura sociale del moderata esaltante i valori più tradizionali e la funzione storica della dinastia sabauda. In una tale ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] servizio e dimostrò di voler esercitare con rigore la funzione di sorveglianza sulla magistratura, che venne indotta a , in cui assunse la difesa del capo cassiere Michele Lazzaroni, segnò il destino anche di questa proposta. L’11 giugno 1895 fu ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] con cui Pio VII rientrava nell’Urbe. La restaurazione segnò per il prelato emiliano la ripresa delle prospettive di carriera a Soglia Ceroni, 3 settembre 1848).
L’accentramento delle funzioni di ministro dell’Interno, della Polizia e delle Finanze ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Si laureò nel 1949 con una tesi su La funzione del giudizio di equità nella crisi giuridica contemporanea ( le dimissioni dalla CGIL, peraltro respinte.
Di tutt’altro segno il protocollo sottoscritto con il governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Moïse et Pharaon in forma di concerto nel 1991 a Saint-Denis segnò il suo primo approccio al Rossini francese. A Martina Franca la di Genova, carica poi abbandonata per assumere la stessa funzione alla Scala, che lasciò nel 1993, non potendovi ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Carri di Tespi. Quando questi persero la loro funzione rinunciò al sistema teatrale per compagnie, abbandonò quella sul suo ruolo di intellettuale e di attore, tanto da lasciare un segno anche per i film che si rifiutò di interpretare. Nel 1972 disse ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] alla peculiare lettura che della sua scrittura fa l'A., è in funzione dell'affermazione di un metodo, di un costume, di una concezione particolare genere di scrittura giornalistica e saggistica che segnò almeno due decenni di cultura italiana. Lo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] pellicole, tra cui Frenesia di Mario Bonnard, dove lasciò il segno come azzimato seduttore, e ancora sei titoli nel 1939, tra cui , il mitra a tracolla, basco nero sulle ventitré. In funzione di un impegno del genere, Valenti prese alloggio all’Hotel ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] quella nobiltà provinciale scaduta nel sec. XVI da ogni effettiva funzione di comando, ma orgogliosa degli antichi privilegi.
A Roma, nel poema latino e conferisce all'opera il segno di una sostanziale inorganicità e incongruenza stilistica ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...