Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] continuandone la cura fino all’anno della sua morte. A segnare le differenze dal Diritto universale furono non soltanto il passaggio 970).
Vico si preoccupò fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata la componente decisiva che ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] documentate promozioni di redattori da un ordine all'altro, da suddiacono a diacono a prete: segno che lo stato chiericale non portava alcun dislivello di funzione notarile. Uno dei notai veneziani più attivi, Giovanni Orseolo, non andò mai oltre il ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] dati reperiti dai suoi settori specializzati. La sua funzione consiste nel sistematizzarli colmando i vuoti tra i diversi moderato, consenso manifesto, crisi) e si colloca sotto il segno dell'inibizione affettiva. Una varietà del processo di atto ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] la riflessione sulla riserva di legge si svilupperà con questa duplice funzione liberale e democratica, da un lato ponendosi al servizio della al limite dello Stato minimo - stanno sotto il segno, variamente qualificato, del ritorno del principio di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di adattare a museo edifici già esistenti e sorti per tutt'altre funzioni - ad esempio l'Henry Cole Building acquisito per l'espansione del peraltro innegabile, finendo per costituire un altro segno del sovradimensionamento dell'idea dell'ipermuseo.
...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] pubblico: le CER, difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori (cittadini e Costituzione: un nuovo modello di formazione sociale nel segno della sussidiarietà orizzontale, in E. Di Salvatore (a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rafforzando così a destra le basi del ministero. Questa sua funzione di tramite con il centro-destra venne confermata nella crisi parziale al Senato dal presidente Federzoni, la seduta fu tolta in segno di lutto.
Fonti e Bibl.: Quattro buste di Carte ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Del sistema armonico, nel quale si descriveva il funzionamento del "cimbalo onnicordo", inventato nel 1670 da Francesco Beatrice di Baviera; nel suo testamento aveva lasciato a G., in segno dell'affetto e della stima che li avevano sempre uniti, l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 1992; tr. it., pp. 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato Se "la moneta è un bene pubblico, da regolare in funzione dell'interesse generale", è allora opportuno che il potere di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] a quello cittadino la pena di morte svolge le funzioni di affermare l’autorità della nuova entità statale sovraordinata un uomo privo di libertà», ossia la prigione a vita. Il libro segna una svolta, ne discutono le accademie, i circoli di cultura, i ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...