Segni distintivi dell’impresa
In generale, segni che individuano l’impresa, i suoi prodotti o la sede in cui si esercita l’attività d’impresa. La categoria comprende marchio, ditta, insegna e nomi a dominio. [...] . Lo scopo unitario, proconcorrenziale, che tali segni realizzano emerge chiaramente anche dal principio di unitarietà dei segni distintivi, che considera contraffattorio l’uso del segno altrui in funzione diversa (per esempio, l’uso del marchio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ e la moglie stessa, che nell'assemblea venne fatta segno a violenze e ad ingiurie. Ma per consiglio di Bhīṣsma ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] transito recano all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo po' inferiore a quello degli anni immediatamente precedenti, ha segnato all'entrata 21.097 navi con un tonnellaggio netto complessivo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] affrontare la flotta romana venutagli incontro, il destino di Siracusa fu segnato. Nel 208 e nel 207 la stessa squadra romana di la scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p. es., il naviglio a remi in parte, con ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] all'altra o delle parti fra loro, non hanno la funzione di merce, ma sono elementi indispensabili alla celebrazione e alla la legge dei Sassoni, 43 (VI, 2). Nel diritto longobardo un segno di sfavore verso le seconde nozze è il fatto che la metà che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] [Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata dai Terminò con la disfatta di Pidna e la prigionia di Perseo. Segnò la fine del regno di Macedonia.
La Macedonia provincia romana. - ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] civium Romanorum).
L'avvento del principato segnò in massima, così nelle materie civili , Diritto processuale, Milano 1936, I, p. 395 segg.; A. Diana, Le funzioni del presidente, Milano s. a.
Tribunale di commercio. - Aboliti in Italia dalla ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in nome della persona giuridica e nell'ambito delle funzioni loro assegnate, senza che si possa dire trattarsi di ), il cui oggetto è appunto il nome, che è un segno di distinzione personale. Analogamente si dica del diritto al titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il dilatarsi del concetto di successione a tal segno da ricomprendere in questo concetto qualsiasi acquisto a e negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzione di due variabili: il numero dei beni e il loro valore. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] o di prestare il giuramento riferito, s'interpreta come segno manifestae turpitudinis et confessionis (Dig., ibid., 38), l'art. 23 dello Statuto il reggente prima di entrare in funzione deve prestare il giuramento di essere fedele al re e di ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...