Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 il naturale decorso degli eventi, della morte. Nel segno di questa opportuna distinzione di problemi si muove la ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] e della Corte costituzionale), spesso di segno contrastante, che hanno contribuito ad alterare c.p.p. è stata introdotta quella tra l'esercizio delle funzioni di giudice delle indagini preliminare (esclusi alcuni provvedimenti indicati nell'art ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] L'accentuarsi delle polemiche e del dibattito era tuttavia segno evidente che tali enunciati non bastavano a coprire i secondo le modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge".
Sempre la l. n. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] tavv. LXXXI e LXXXII.
Diritto. - L'insegna è il nome o segno onde viene distinto un dato locale (negozio, magazzino, stabilimento) dell'azienda. Dalla limitata funzione distintiva dell'insegna deriva la limitazione della sua protezione al solo ambito ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] ai radicali mutamenti che nuove correnti politiche hanno segnato, specie dopo la guerra mondiale, nella legislazione caso in cui o risulta consentito allo stato di delegare la funzione stessa (così per la vigilanza e la tutela sulle associazioni ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] della partecipazione alla consapevolezza di avere organi genitali funzionanti in ordine alla riproduzione, con il patrimonio immaginario momento della nascita e a un'evoluzione di segno diverso rispetto al sesso accertato, ovvero di caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] realtà attuale sono presenti due ordini di fattori, di segno opposto: i primi, collegati ai nuovi modi di essere magistrati (art. 31, comma 2), mentre i magistrati con funzioni direttive esercitano la vigilanza sugli uffici cui sono addetti (art. ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] una tendenza più profonda alla delinquenza, quindi segno di una disposizione delinquenziale che non scompare con a questa, ove occorra, altri organi idonei a compierne la funzione morale, materiale ed economica.
Il decreto del 1934 modificato dal ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] scopo divergente da quello che i suoi elementi e la sua funzione tipica fanno palese, codesta simulazione non può essere opposta, né da . Invece, non è questo il pensiero della legge: segno è che in esso prevalgono altre considerazioni, come quella ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] e, ad un tempo, il titolo di acquisto e il segno materiale del diritto di inventore. Senza il brevetto, manca l' che il rilascio del brevetto ha, in Italia, funzione non costitutiva, bensì amministrativa che attribuisce al brevetto soltanto ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...