La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso poco tempo che durò, promulgò una legislazione che dava «un segno concreto di cosa fosse una democrazia e quali fossero le leggi ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] tutto il territorio nazionale unificato del “modello a cassazione” segnò la fine dei sistemi che si ispiravano al “modello che non ha paragoni in altri ordinamenti, nel quale la funzione di tutela della legalità sfuma in un pulviscolo di decisioni ad ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dagli artt. 258 e 260 del nuovo Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in base ai quali, dall’ . 24.12.2007, n. 24410. Analoghe considerazioni, con conclusioni di segno diverso in ragione del diverso tenore normativo, la Corte ha svolto nella ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] =kxmax
Questa forza è pari in valore e in segno a quella che, applicata staticamente alla massa, provocherebbe solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di liberalità attraverso un preliminare che precede un atto di trasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987, n. 9500, in tutela per il promissario acquirente, ampliata a rimedi di segno positivo (azione di riduzione del prezzo – azione ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] altre fattispecie, con il doppio termine decadenziale in funzione acceleratoria del giudizio, in virtù della riscrittura dell . 4 della Carta fondamentale. Per valutazioni di diverso segno su tale ordinanza v. Pisani, Significato e legittimità ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] fatto eccezione per una serie di casi in relazione ai quali la funzione promozionale non avrebbe uno spazio per poter operare (art. 2, art. 3) i passi avanti sono stati compiuti nel segno della continuità e del compromesso35, nel campo del sostegno al ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] nell’economia attraverso lo strumento societario ma non ne hanno segnato il definitivo abbandono. Oggi lo “Stato – azionista” pubblici, sono generalmente affidati compiti pubblici se non funzioni pubbliche in senso proprio, ponendosi in tal caso ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] economica allo scopo di dividerne gli utili. La sua costituzione segna il passaggio dalla gestione individuale dell'impresa - quella che nel secolo attuale la filantropia è trasmigrata tra le funzioni sociali della moderna società per azioni. Isola o ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sistemi, con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del terreno del tutto inedita e bisognerebbe scavare nella vicenda antropologica segnata dall’etica religiosa moderna che, di fronte all’ ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...