Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , le minoranze assembleari con riguardo alla struttura e al funzionamento di organi collegiali elettivi, di natura sia pubblica che all'assetto di governo coloniale non furono investite dei segni benefici della nuova era, né sotto il profilo religioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il diritto romano).
Nel suo complesso il codice albertino segna la fine della Restaurazione, riaprendo le prospettive di , più mite è la repressione e alle pene viene attribuita una funzione di emenda. La pena di morte è ristretta ai reati più gravi ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali, si è attribuita ad esse, da ultimo, una funzione ulteriore e più ricca rispetto a quella che lo stesso Autore confrontati anche supra sub § 2.2, deve essere di segno affermativo, come è stato riconosciuto dalla dottrina, formatasi anche nel ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] riformata nel 1917) della Cassa depositi e prestiti ha segnato l’inizio della stagione delle imprese-organo, destinata a transazione di mercato, secondo le regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato giuridico del soggetto ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] probatorio che ha dato origine alle due sentenze di segno opposto è amplissimo e variegato, cosicché l’essenza della o nulla ha a che vedere con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di condanna era divenuta definitiva.
Dopo varie decisioni di segno negativo da parte di singoli giudici dell’esecuzione7, la civile, e se neppure è in dubbio l’essenziale funzione di limite alla pretesa punitiva statuale assolto dal giudicato – ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] atti giuridici segnala anzi una realtà di segno diametralmente opposto: fattispecie estremamente complesse, produttive l’atto attraverso il quale si esercita, si realizza la funzione giurisdizionale.
E finché si resta su questo piano generale ed ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] come emancipazione dalle regole date, ma anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente contenga la volontà generale, che è poi a un tempo segno e conseguenza dell'esistenza del sovrano.
Il legislatore è dunque ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] con la domanda4.
Peraltro, non mancavano pronunce di segno opposto, che riconoscevano al giudice il potere di che, da un lato, la sentenza n. 14828/2012 ha sostenuto che la funzione oppositiva del potere-dovere di cui all’art. 1421 c.c., che opera ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di controllo ritenuto, come si diceva, più coerente con la funzione sindacale. Ed è anche intesa a superare le obiezioni da una grande varietà di forme.
Tale varietà rappresenta un segno di vitalità della partecipazione, ma rende incerte le sue ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...