Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] attraverso la realizzazione di un’attività di segno contrario a quella molesta, che consenta al
L’interdetto di spoglio
L’ordinanza interdittale di spoglio ha la funzione di reintegrare il legittimato attivo alla tutela nel possesso del bene ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , con non minore autorevolezza, una tesi di diverso segno, definibile come «antiformalistica» o «sostanzialista»45, la quel contraddittorio in tanto è capace di esplicare la sua complessa funzione, in quanto, a sua volta, esso si svolga sempre sotto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] anche "Heinricus de Parisius" ‒ tredici figure che svolgevano la funzione di notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi Se pure l'impiego di sigilli diversi rappresentò il segno tangibile di questa divisione, tuttavia fu attiva un ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , le minoranze assembleari con riguardo alla struttura e al funzionamento di organi collegiali elettivi, di natura sia pubblica che all'assetto di governo coloniale non furono investite dei segni benefici della nuova era, né sotto il profilo religioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il diritto romano).
Nel suo complesso il codice albertino segna la fine della Restaurazione, riaprendo le prospettive di , più mite è la repressione e alle pene viene attribuita una funzione di emenda. La pena di morte è ristretta ai reati più gravi ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali, si è attribuita ad esse, da ultimo, una funzione ulteriore e più ricca rispetto a quella che lo stesso Autore confrontati anche supra sub § 2.2, deve essere di segno affermativo, come è stato riconosciuto dalla dottrina, formatasi anche nel ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] riformata nel 1917) della Cassa depositi e prestiti ha segnato l’inizio della stagione delle imprese-organo, destinata a transazione di mercato, secondo le regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato giuridico del soggetto ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] probatorio che ha dato origine alle due sentenze di segno opposto è amplissimo e variegato, cosicché l’essenza della o nulla ha a che vedere con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di condanna era divenuta definitiva.
Dopo varie decisioni di segno negativo da parte di singoli giudici dell’esecuzione7, la civile, e se neppure è in dubbio l’essenziale funzione di limite alla pretesa punitiva statuale assolto dal giudicato – ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] atti giuridici segnala anzi una realtà di segno diametralmente opposto: fattispecie estremamente complesse, produttive l’atto attraverso il quale si esercita, si realizza la funzione giurisdizionale.
E finché si resta su questo piano generale ed ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...