Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] appurare in concreto l’incidenza della condotta sul funzionamento dell’ufficio o del servizio.
Pare piuttosto preferibile tuttavia sottolineato che la soluzione preferibile è di segno negativo, facendo riferimento alla ratio della norma, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] apprendimento. La seconda ha ad oggetto lo studio del funzionamento dei sistemi neurali che stanno alla base del comportamento umano , sul contenuto della corrispondenza sia impresso un segno riconoscibile e idoneo ad attestare l’effettuato controllo ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 134, che ha anche rivoluzionato il panorama dei finanziamenti – erogati in funzione, nel corso o in esecuzione del concordato preventivo (artt. 182 quater e un corrispondente aumento dei fallimenti22, segno inequivocabile che le correzioni apportate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un sistema elettorale a doppio grado, in cui tronco dell’albero, da cui sbucciano i rami che sono segnati nei suoi nodi» (p. 127).
Il Progetto paganiano intendeva ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] a continue modifiche, a impostazioni ed orientamenti di diverso segno, tendenti ad obiettivi ora di apertura e liberalizzazione del di lavoro rispetto all’utilizzo della flessibilità in funzione di incentivo e stimolo occupazionale, ma non assicura ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] e la prassi ha, per così dire, creato, in funzione di tutela dell’ordine pubblico, dei parametri diversi, più della prova, Padova, 2001, 421; Trevisson Lupacchini, T., «Indizio», segno equivoco o plurivoco per forza di connotazione?, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ogni modo, la tesi del ridimensionamento esauriva la sua funzione critica nell’ambito del sindacato di legittimità, e non dall’art. 3 della stessa legge.
Altra eccezione, di segno opposto, è prevista sempre nei procedimenti ad istanza di parte, ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] ’ultima ogni ulteriore verifica sul punto, anche in funzione dell’eventuale prova contraria da fornire in sede processuale commissario di gara e non risultino contraddette da evidenze di segno contrario; se, viceversa, si accede ad una concezione del ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] 1977, 176), posto in capo ai promotori della riunione, in funzione di “mero ausilio privato dell’attività di osservazione della polizia” , co. 7, del T.U.L.P.S.) come segno di regime privilegiato per le riunioni finalizzate a favorire il processo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] C., La continuità dello Stato, cit.).
Certamente a segnare la frattura più profonda con la precedente tradizione statutaria sono termini in cui La Pira, che condivide con Basso la funzione di relatore sul tema, chiarisce nella stessa sede la sua ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...