Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] statale. Le misure sperimentate sino ad ora hanno però segnato un sostanziale fallimento, di modo che il censimento dei garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il governo del M. si propose di darne una di segno marcatamente democratico, rispondente al clima politico che si era creato: di coscienza; dovrà disfare gli Stati, rendendo le funzioni in loro concentrate, parte alla libertà individuale, parte ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] del credito.
Generalità
Il rimborso costituisce una funzione essenziale nella disciplina di attuazione dei tributi, attraverso si profila pertanto la concorrenza di due pretese di segno diverso, destinate al più a neutralizzarsi attraverso la ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] contro ogni forma di agganciamento realizzato mediante l’uso di segni eguali o simili; questa tutela è accordata sul presupposto che il marchio sia concretamente in grado di assolvere una funzione distintiva e non dia luogo a un inganno del pubblico ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] quali corrispondono, a ben vedere, a due diverse visioni della funzione stessa del processo):
• in base a un primo approccio, a sistema due caratteri di fondo del processo amministrativo di segno profondamente diverso e di cui è quanto mai ardua la ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] sentenza 22.10.2014, n. 2382, ha dato una risposta di segno contrario, ed il Tribunale di Firenze, che l’aveva investita, ha del diritto internazionale per quanto concerne l’esercizio delle funzioni: a) delle sue missioni diplomatiche, dei suoi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] che attribuiva all’assegno divorzile una triplicità di funzioni: assistenziale, in favore del coniuge bisognoso la corso erano sorti prevalentemente in regime di indissolubilità.È segno evidente del cambiamento di prospettiva la previsione (contenuta ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] , non implica una lettura rigida delle due categorie nel segno del dogma della negozialità (nel senso della relazione diretta fini della produzione degli effetti giuridici, ma in base alla funzione dell’atto (del Prato, E., Negozio giuridico, cit.).
...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dalle leggi speciali
Il Codice assolve anche a una funzione di ‘collante’: è la costituzione dei rapporti tra ordine di esposizione è nuovo: non si tratta solo di un segno di modernità dovuto ad esigenze di immagine del regime fascista, sotto ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] che la domanda di accertamento dell’illegittimità in funzione dell’interesse risarcitorio (indispensabile atteso che il indirizzo per la verità da tempo superato da pronunce di segno opposto.
La disposizione in esame non richiama tuttavia l ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...